FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] , più altre parti da montare sulla tomba del santo (Lankheit, 1957, pp. 57 s.). Il veterotestamentari, pure in argento, dell'altar maggiore dellabasilicadella Ss. Annunziata di Firenze, parte dello stesso granduca, che nel 1687 gli conferì la casa in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] basilica di S. Pietro chiesa "di famiglia". Gli Orsini erano spesso arcipreti della stessa; dimorando poi nella casa- , Lorenzo e Stefano; un miracolo di s. Nicola - il santodell'antico titolo cardinalizio del papa - conclude il ciclo. Le pitture ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] lettere si parla anche di «alcuni mesi in dozena in casa d’uno dell’arte» (Gronau, 1936, p. 149), ma non viene costituiscono il ‘paesaggio devozionale’ delle Sette Chiese, intitolate ai santi titolari dellebasiliche di Roma: una struttura sacrale ...
Leggi Tutto
Formoso
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, condannato [...] rivolto a F. per avere il sostegno dellaSanta Sede. F. accolse la richiesta e tentò dei suoi rapporti con la casa di Spoleto. Il 21 febbraio 27, 131 s., 149-54, 159 s.;
P. Testini, La basilica di S. Ippolito, in M.L. Veloccia Rinaldi-P. Testini, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] prove documentali, spiegherebbe, però, la presenza dellasanta. Quella di s. Nicola, d'altra divertiva a tirar sassi nella corte dellacasa fiorentina di Gentile. Dal momento Borromini, autore del riassetto dellabasilica voluto da Innocenzo X, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] Sant’Agnese), e può avere un’abside estradossata poligonale, poi imitata a Ravenna e Parenzo. Ad Aquileia, Grado, Pola e in altre basilichedelldella cultura classica, i cui abati sono personaggi di corte non di rado imparentati con la casa ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] dove si trovava, nella frazione di Caney superiore, la casa – collocata in un bosco, a conferma del suo auxologico italiano. I suoi funerali si tennero nella basilica di Santa Maria delle Grazie.
Opere
Movie bullets: cinema e management (sotto ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] 1571), inviò per la sua casa. I sarcofagi paleocristiani conservati delle mura, con la porta di Siviglia, e dellabasilicadella collina di El Germo.
Nel campo delle arti suntuarie, e in particolare della ) e su quella di Santa Clara a Moguer (Huelva ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] l'impiego di bibliotecario e precettore in casa Moro, che gli servì per entrare . (peraltro coronata dalla vittoria dellaSanta Sede sul piano diplomatico nel Seguirono poi un secondo canonicato nella basilica liberiana e una cospicua rendita sul ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] di passare alla bottega ben più competitiva di Gaudenzio Ferrari, nella cui casa compare, infatti, come testimone in un atto del 22 luglio 1530. Caterina, presso la basilica di S. Nazaro, con Scene della vita dellasanta.
Gli affreschi, danneggiati ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...