STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] quale ebbe anche in affitto una casa dal 1467 al 1470 (Diana, Salvini, Firenze 1984b, pp. 227-231; Santa Maria Pimerana, chiesa del popolo fiesolano: le di Michelozzo e Alberti, in La basilicadella Santissima Annunziata dal Duecento al Cinquecento, ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] il B. era a Trento ad affrescare casa Salvetti e la facciata di casa Garavaglia (le pitture sono state trasportate nel la basilica palatina di S. Barbara, si stava occupando del suo completamento decorativo.
Del B. è il Martirio dellasanta, sull ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] a Roma prima di Bernini
Quale fosse il panorama della scultura a Roma nel secondo decennio del XVII secolo lo testimonia una grandiosa impresa collettiva, la cappella di Paolo V nella basilica di Santa Maria Maggiore. Vi si incontra all’opera una ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] presso la basilica di Santa Maria degli Angeli. La coppia si stabilì dapprima a Firenze, nel palazzo della Meridiana, e due giorni dopo.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Real casa, Casa civile di S.M., fondi Beneficenza, Cavaliere d’ ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] dellaBasilica di S. Nicola a Bari e, a Roma, presso l’Archivio centrale dello Stato (Casa civile di S.M. il re e ministero della Real Casadella Congregazione della Dottrina della fede e presso l’Archivio storico della Segreteria di Stato dellaSanta ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] nominò arciprete ad vitam dellabasilica vaticana e prefetto della Fabbrica di S. assunse il ruolo di maestro di casa del cardinale.
Il 1° marzo 1598 110; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, V-VI, Roma 1793, pp. ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] ). Singolare è la dimora dell'architetto (al n. 8 di via Trieste; adattata dal B., su una vecchia casa, tra il 1554 e il , in Il Ceppo (Mantova), 1935, 1, pp. 13-19; Id., La basilica di Santa Barbara, in Mantus, 1936, 2, pp. 5-8; Id., In margine alla ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] ricostruzione della chiesa di S. Eulalia, occorre menzionare la fabbrica gotica della chiesa di Santa Maria -254; L. Caballero Zoreda, T. Ulbert, La basílica paleocristiana de Casa Herrera en las cercanías de Mérida (Badajoz) (Excavaciones ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dall’antica cappella dei re di Francia alla basilica di San Pietro. A Firenze sarebbe tornato quegli anni con il cartone dellaSant’Anna. La complicata invenzione una Testa volta verso l’alto (Firenze, Casa Buonarroti, inv. 1 verso, avente per modello ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] della Libreria (fregio con festoni e putti) e alla loggetta del campanile di S. Marco. Trasferitosi (1543) a Loreto, G. vi scolpì quattro Profeti per la SantaCasa la porta maggiore, in bronzo, dellabasilica di Loreto; compiuta poi dai figli ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...