VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] basilica dei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza. Recenti restauri hanno anche rivelato a Verona mura di tipo ravennate, a larghe finestre, nella nave centrale di Santo Stefano.
Ma il gruppo basilicale non è che uno degli aspetti, e il più noto, dell ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] palazzo pubblico o dellacasa privata, della loggia, delle soluzioni urbanistiche, quale vicentine, nel teatro Olimpico, nella Basilica e nella Loggia del Capitanio nella Sforza e Basso di Andrea Sansovino in Santa Maria del Popolo in Roma; e poi ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , come mostrano i suoi giovanili disegni dagli affreschi di Giotto in Santa Croce e di Masaccio al Carmine (Musei di Parigi, di Londra legno in casa Buonarroti), si mostrò sempre più indifferente all'interna struttura dellabasilica laurenziana, ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] raro il caso che la porta dellacasa fosse preceduta da una specie di Svezia; e la porta della cattedrale dellaSanta Trinità ad Aleksandrov, fatta . Cassioli (1899). Tra le moderne va ricordata quella dellabasilica di S. Paolo a Roma, di A. Maraini ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] dellaSanta Sede tutti i loro beni.
Agli zelanti dell'osservanza della nome di recolletti, dalla primitiva loro casa di ritiro o di recollezione in Cluys il litorale dell'Oriente europeo, in Africa, in Cina e nel Giappone. Essi hanno la basilica di ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] d. C., occupi il sito stesso della vecchia casa d'Augusto, rifatta dall'imperatore Flavio , la sala del trono, la basilica per le sedute del consistorium imperiale, compreso fra S. Teodoro e Santa Anastasia, che rimase perciò considerevolmente ...
Leggi Tutto
RIPOLL (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Catalogna, in provìncia di Gerona, con 7263 ab. (1931), situata a 676 m. s. m. nella valle del Ter, dove in questo confluisce [...] della dinastia catalana. La consacrazione della prima basilica storica fu nell'888. Il rapido progresso della nuova casa benedettina spiega le consacrazioni di successive basiliche J. M. Pellicer y Pagés, Santa Maria del Monasterio de Ripoll, Mataró ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Gustavo Giovannoni
Architetto e studioso di storia dell'architettura, nato in Roma l'11 novembre 1849, morto ivi il 23 settembre 1934. Il G., che per lungo tempo tenne un [...] S. Cecilia (collegata con i resti romani sottoposti alla basilica, ritrovati e messi in luce), il Museo Petriano, come quelli della suaccennata casa romana in Santa Cecilia a Roma, dellacasa di Martino V a Genazzano, e soprattutto della chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] invece c'è pericolo di noie, stare a casa propria e lasciare che il mondo vada come vuole nella navata centrale dellabasilica di S. Pietro Paulo 1993; L.F. Capovilla, G. XXIII. Un santo nella mia parrocchia, Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] del 1228, G. IX accettava la posizione della futura santa in un momento molto particolare. Francesco era della facciata dellabasilica di S. Pietro, affreschi di Subiaco - collegate con il tema della a S. Giacomo, la casa-cappella ove si erano riuniti ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...