ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] d'Arte, 1913; id., Il F. di Augusto e la casa dei Cavalieri di Rodi, Roma 1930; id., Il F. di dellasanta si trovava, come si è visto, alquanto distante dalla grande basilica), né può trattarsi di un mausoleo costruito all'interno dellabasilica ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dellabasilica di casa editrice anche dopo l'ingresso di Aldo: è lei a far da tramite per il prestito di tre manoscritti di s. Caterina da Siena che Antonio Condulmer fornisce ad Aldo per la stampa della sua edizione delle Epistole dellasanta ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] delle stesse autorità, di monumenti che sorgevano in città suddite: come l'asportare dalla basilica di Santa p. 441.
88. Isabella Palumbo Fossati, L'interno dellacasadell'artigiano e dell'artista nella Venezia del Cinquecento, "Studi Veneziani", n ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 59-67.
48. Antonio Sartori, Guida storico-artistica dellaBasilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Padova 1949.
49. Marino Sanuto fu di primi che disfò la lanziera a San Canzian in la soa casa per meter la tavola di la soa festa" (Marino Sanuto, I ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Poi, col calar del buio, la "fola" sfolla, torna a casa, "tutti se tira in te le so contrae". Si smontano le santità... ed è subito reliquia, vien da commentare. E sancta sanctorum la basilica marciana che - nella meticolosa inventariazione delle ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] basilica nel foro di Cirene ed i due gruppi di statue, in Karthago, 24 (1999), pp. 27-74; M. Luni, Lo xystòs-Portico delle Erme nel quartiere dell'agorà di Cirene, in QuadALibia, 16 (2002), pp. 109-44; R.M. Carra Bonacasa, La casa di Esichio Libiarca ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] a baldacchino dell'Heràion I (la c.d. Basilica) di Poseidonia Palatino (Tempio della Vittoria, Casa Romuli?), a Veio, a Velletri (S. Maria della Neve) e a G. Pedley, M. Torelli (ed.), The Sanctuary of Santa Venera at Paestum, I, Roma 1993, pp. 148- ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] la libreria del monastero di San Giorgio Maggiore. La casa "che fu del Serenissimo Principe nostro [...> di sante reliquie dellabasilica ducale che costituiscono prova e testimonianza dell'avvenuta translatio imperii dalla capitale dello ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , quando l'organo basilaredell'aristocrazia, il maggior di antica autorità come il regno di Francia e la Santa Sede. Nel 1626, al termine del suo soggiorno ereditaria nella linea maschile primogenita dellacasa degli Asburgo d'Austria e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] vicini il loro campanile e la loro Basilica d’oro»(392). Poco prima di Toffano si era dichiarata a favore dellacasa da gioco, ma tra i V. ibid., pp. 321-322.
49. Come mise in luce Santo Peli, in questa società entrarono la Terni, l’Ilva, la Piombino ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...