"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] alla visita, nell'estate del 1628, in "Casa del Signor Christoforo" Farinati per esaminare i fogli Santa Maria della Salute, pp. 106-113; cf. A. Niero, I templi, p. 297: "Insomma la basilicadella Salute diventava il Pantheon della Repubblica dell ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] della città e si tratta di un edificio a tre navate con l'ingresso a nord-ovest preceduto da un atrio quadrangolare; fra gli annessi alla basilica si distinguono una cappella absidata con cripta, una casa i compagni della famosa santa locale Crispina, ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] violazioni dei diritti dellaSanta Sede e della Chiesa che il conviene anzitutto che cominciamo a casa nostra, tanto più perché l storia complessivamente, cf. Bianca Betto, Il capitolo dellaBasilica di S. Marco in Venezia: statuti e consuetudini ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] membro nel corpo diplomatico dellaSanta Sede fra gli anni Sessanta domenicano raccolto intorno ai padri dellabasilica dei SS. Giovanni e 1917 passano a 331 nel 1948. Nel 1931 la loro casa veneziana ospita 19 professe e 22 novizie (Istituti e ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] trattatello su delle reliquie ritrovate nella basilica di San Marco, un encomio della Vergine del padrone di casa - alla «cognitione della verità». Libere Stabilita», «confermata», «radicata » la potenza dellaSanta Sede; ma la Istoria rimane a ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] onde favorire il ritorno a casa a mezzo tram del basilica e assistere il Maestro primario, specie in caso di impedimento dello stesso; dovrà dirigere il canto dei feriali a richiesta del capitolo; dovrà far parte della Commissione di Santa ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] della città, mentre il nome dellasanta è stato dato al promontorio orientale) e soprattutto una grande basilica a sette navate, una delle maggiori dell il caso, a Utica, dellaCasa dei Capitelli Figurati e dellaCasadella Cascata: in quest'ultima, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] dellaSanta Croce, e quello della cantata nuova nonché del vespero nuovo per la Sensa (1618: lettera 29, a Vincenzo Gonzaga) che fa mancare "notte" nuove (musica nuova) per Mantova; l'impegno per i nuovi pezzi per la settimana santa in Basilica ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] essi attenuato: in quello, il cuore dellacasa è il cortile ritmato dagli ordini classici, a un pilastro rinvia alla basilica Aemilia, citata esplicitamente nei piano una chiesa emblematica della presenza a Venezia dellaSanta Sede. Di converso ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] pure un'ala dellabasilica di S. Teodoro cognato Domenico Regini la proprietà di terra e casa, con pozzo, forno, calle, l'affaccio dell'antica cavana.
157. Il palazzo originario, visibile di scorcio nel dipinto del Carpaccio Il miracolo dellasanta ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...