Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] -1686). Con la meridiana dellabasilica di San Petronio si controllavano medicina all’Arcispedale di Santa Maria Nuova con l’istituzione della cattedra di ostetricia ( , Livorno 2001 (catalogo della mostra).
S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] dellabasilica di S. Pietro, gli affidò la commissione di una delle pale d'altare da porre nei pilastri sotto la cupola, che dovevano raffigurare scene tratte dalla vita del santo . 146 ss. U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Firenze 1965, ad ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] come la serie di edifici della Terra Santa che illustra opere quali il di numerose soluzioni architettoniche dellabasilica bolognese di S. Petronio costruzione per una casa del XIV secolo, "Atti del IV Convegno di storia dell'architettura, Milano ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] un affitto di 42 ducati annui per una casa a S. Marziale. Sullo scadere del sesto santo che precipita sulla folla, l’artista ripropose l’interpretazione del tema che Sansovino aveva offerto in un bassorilievo bronzeo per uno dei pergoli dellabasilica ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] e canto de orgão pellos cantores na santa igreja patriarchal (d’Alvarenga, 2008, Morì il 23 luglio 1757 nella sua casa di Madrid, in calle de Leganitos, Musica e musicisti nella Basilica di San Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, I ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] tuttora conservato, nella Vita delle farfalle, per la casa Ambrosio di Torino, preparandone dicembre, l'addirittura dannunziana La basilica notturna.
Con l'intenzione di annotato, anche alcuni celebri biografi del santo, come H. Thode, P. Sabatier ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 6,5 ca.) dislocata sul lato meridionale dellabasilica di S. Giovanni a Castelseprio (prov. non resta il solo paradigmatico. Il santo scava con una zappa a due punte I. Kukules, Πεϱὶ τὴν βυζαντινὴν οἰϰίαν [La casa bizantina], EEBS 12, 1936, pp. 76-138 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] LI, 1936, p. i ss. Su una pittura dellacasadella Farnesina (copia da un originale elleistico) con la probabile di altare nel museo di Marsiglia). Nella basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, Costantino aveva innalzato dodici colonne ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] dellabasilica di S. Bartolomeo, divenendo invece dall'aprile 1708 al gennaio 1724 canonico (e poi anche arciprete) della ., inviata la sua roba in casadell'amico marchese Abbiati al Corso, dai cardinali in Castel Sant'Angelo "sotto pretesto di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] , 1983, p. 123 ss.; V. Santa Maria Scrinari, Il problema di ostia, in F. Zevi, Ostia (Roma). Termopolio dellaCasadelle Volte Dipinte, in F. Zevi, I Terme Marittime); T. L. Heres, Alcuni appunti sulla «Basilica Cristiana» (III, I, 4) di Ostia Antica, ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...