UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] forma di cavalcata, guidata dallo sposo alla casadella sposa, che lo attende anch'essa a agl'inizî del sec. VII, nell'abside dellabasilica è dipinta a fresco una croce gemmata con l'effigie e le storie dellasanta nella Chiesa omonima in Assisi. ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Senese. Forse deriva dalla famosa immagine dellasanta dipinta in S. Domenico da Andrea e solo dopo l'avvento dellacasa di Lorena e le leggi S. Maria del Carmine in Siena, Siena 1907; id., La basilica di S. Maria dei Servi in Siena, ivi 1908; id ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] dell'Adige, e la nuova fabbrica del duomo fuori della ricordata Porta Veronese. Costruita da presso e sull'area di un precedente edificio sacro, la nuova basilica asservito a casa d'Austria che, in caso di vacanza dellaSanta Sede, l'elezione del ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Sua Santità, al Maestro di Casa dei Sacri Palazzi Apostolici, e al Maggiordomo di Sua Santità: uffici che hanno avuto nel passato grande rilievo storico e che ora risultano soppressi.
Diplomazia Pontificia. - L'attività diplomatica dellaSanta Sede ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] Roma, quale puer cantus della cappella musicale dellabasilica liberiana di Santa Maria Maggiore, dove a Venezia dallo Scotto e dall'Amadino, tra il 1599 e il 1601.
La Casa Breitkopf e Härtel di Lipsia ha pubblicato, tra il 1881 e il 1907, per ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] chiese moderne di stile neo-gotico. La basilica di Fourvières, dedicata alla Madonna, domina dellaSanta Sede. Il concilio si occupò anche dell'invio di soccorsi a Costantinopoli e in Terrasanta; della riforma della Chiesa; dello scisma greco; dell ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] casa nella necropoli di Tuscania; gli scavi regolari della necropoli dellabasilica, tempietto, aula di culto imperiale, terme, anfiteatro) della Nuove scoperte, cit., p. 93 segg. Praeneste: V. Santa Maria Scrinari: in Enc. Arte Ant., Suppl., 1970, p ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] una delle più importanti costruzioni civili del sec. XIII, la casa dei ; nel sec. IV vi fu fondata una basilica che diede origine al convento di Saint-Nicaise. anzi da questo battesimo nacquero la leggenda dellasanta ampolla portata da una colomba e l ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] Leone XII.
Connessa al giubileo ordinario è la cerimonia dell'apertura e della chiusura della Porta santa, di cui si ha notizia fin dal sec. XV. La Porta santa è a destra di ciascuna delle 4 maggiori basiliche di Roma (le tre suddette e S. Maria ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , e vi è un ballatoio che gira intorno a tutta la casa o a gran parte di essa. La porta d'ingresso, poi stesso delle costruzioni. Le basiliche romaniche Canzoni dellaSanta Vergine del prete Wernher, minuta narrazione delle vicende della vita ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...