VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] prima e nella «casa» di Antonio Carracci basilica, University Park 1983, pp. 60 s.; M. Ingendaay Rodio, Überlegungen zur Barockmalerei in Siena 1640-1750, in Storia dell la ricostruzione di Santa Maria in Campitelli, in Studi di storia dell’arte, XXV ( ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] responsabili dell’amministrazione dellabasilica, Guerrero decidesse d’imbarcarsi per la Terra Santa, da dove rientrò a Venezia il als Komponist, Winterthur 1962; I. Palumbo-Fossati, La casa veneziana di G.Z. nel testamento e nell’inventario ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] che la sua posizione in seno alla casa dei Farnese stava migliorando e a prova , 79).
Fu confermato il 3 ott. 1568 vicario dellabasilica di S. Pietro (Bibl. apost. Vat., Arch. dedica della Difesa del Mutio iustinopolitano della messa, de' santi del ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] , acquistò una casa in via Alessandrina dagli eredi di Ercole Crescimbene (canonico dellabasilica di S. in Santa Maria in Trastevere, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXII (1976), 127-132, pp. 160 e 162; A. White, La casa ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] . entrava a far parte dei canonici dellabasilica vaticana, pur non arrivando mai ad di Santa Romana Chiesa in Castel Sant'Angelo e prefetto della Biblioteca notevoli inoltre la protesta di fedeltà alla casa Medici e una affermazione in cui è ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Negli anni successivi venne nominato cantore dellabasilica di San Nicola a Bari e rettore della chiesa di San Pietro in dellacasa a Firenze se ancora nel marzo del 1352 risultava risiedere nel quartiere di Santa Maria Novella al gonfalone della ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Leonardi conservato nella casa generalizia dei chierici regolari della Madre di Dio, raffigurante l'effigie del santo dopo la morte M. Greuter (Melasecchi, 1995).
In occasione dei restauri alla basilica di S. Crisogono, tra il 1620 e il 1623, ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] bronzo con protome leonina. Del mobilio dellacasa faceva parte un tripode in bronzo della cappella. Due agnelli legati a un alberello ne decoravano i bracci laterali. Un'iscrizione a Ν dellabasilica vignetta della Città Santa, della chiesa della Nea ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] velari figurati sono nella cripta dellabasilica di Aquileia, nell'abside del Veneto: dagli affreschi della cappella di casa già Perusini (Udine, 1992; C. Travi, Il maestro del trittico di Santa Chiara. Appunti per la pittura veneta di primo Trecento ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] da ragazzo visse al vicolo del Piè di Marmo in casadell’organaro Ennio Bonifazi (circa 1596-1654), marito di Lucrezia storici. Esperienze di restauro dell’organo Altemps in Santa Maria in Trastevere a Roma, a cura di G. Basile, Roma 1998; P. ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...