• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
980 risultati
Tutti i risultati [980]
Arti visive [331]
Biografie [300]
Religioni [165]
Storia [102]
Archeologia [109]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [58]
Musica [44]
Diritto [36]
Geografia [32]

CAVALLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista Giuseppe Mondani Bortolan Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] Ansaldi in pieno centro della città. Scipione, figlio del C., anche lui miniatore, abitava nella casa del padre, dove soggiornò Vergine con il Bambino, un Santo vescovo e S. Giovanni Battista, esistenti nel Museo della basilica di S. Stefano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTOLARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Antonio Margherita Azzi Visentini Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] dello Spirito Santo, sempre in stucco. La chiesa di S. Maria delle testimonianza dell'Oretti. Il C. conservava nella sua casa anche Mostra della scultura bolognese del Settecento (catal.), Bologna 1965, p. 80; G. Roversi, La Basilica parrocch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALAN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALAN, Carlo Evandro Putzulu Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] con la casa reale di Aragona. Non conosciamo nulla della sua formazione che avrà il suo centro definitivo nella basilica che gli Aragonesi eressero, poco più dell'Ordine della Mercede, al quale venne affidata nel 1336. La fama della sua santità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIO, Nicolo da Claudio Caldarazzo RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova in data ignota, intorno al 1310, da Giovannino da Rio; fu fratello di Daniele e di Andrea e marito di Antonia di Crescenzio. Andrea [...] per scolari, da locarsi nella sua casa in contrada del Pozzo della Vacca. Con le ricche rendite maggio 1400) si trova a Padova presso la basilica di Sant’Antonio. Fonti e Bibl.: Archivio storico dell’Università di Padova, ms. 134 (Matricola del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – INVESTITURA LIVELLARIA – ANDREA GLORIA – UNIVERSITAS – RICCOBONI

JACOMETTI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTI, Ignazio Simona Sclocchi Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819. Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] collocarla ai piedi della Scala Santa presso S. basilica di S. Paolo fuori le Mura sopra la trabeazione della casa per ristrutturare l'area ai piedi del Campidoglio. I modelli in gesso furono quindi trasportati nello scantinato della chiesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICHINO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico Jessica Gritti RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico. – Nato a Milano nel 1618 da Francesco Maria, e fratello di Bernardo [...] 1667 Richino eseguì una perizia sulle condizioni della basilica di S. Ambrogio Maggiore a Milano, aprile 1671 eseguì la stima di una casa acquistata dai padri di S. Fedele 191-223; C. Mauri, La riforma di santa Teresa d’Avila e i suoi riflessi a ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GASPARE BERETTA – PERSICO DOSIMO – CARLO BIANCONI

DIES, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES, Cesare Licia Marti Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] della basilica e, nel 1858, eseguì l'affresco raffigurante L'apostolo Paolo in casa di Giacomo a Gerusalemme (Moreschi, 1867) nel transetto a destra dell che rifiuta di sacrificare agli idoli (la santa, martire tiburtina, era oggetto di forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Emilio Andrea Sessa PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta. Ancora bambino, tornò con [...] della Pia Scuola di musica di Bergamo e maestro di cappella nella basilica casa di riposo per musicisti Giuseppe Verdi di Milano. Morì a casa musicale Gaetano Donizetti, la Cappella musicale di Santa Maria Maggiore, il Museo Donizettiano, Bergamo 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – LORENZO STECCHETTI – GAETANO DONIZETTI – ANGELO ZANARDINI – ANTONIO BAZZINI

CONTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cesare Rossella Vodret Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] casa a Trastevere, "prope arcum de militibus", di proprietà della 166) il C. partecipò anche agli affreschi della Scala Santa, ma il suo nome non si trova Baldassarre Croce i dipinti del Pomarancio nella cupola della basilica di Loreto. Il C. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994 CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico) G. Pesce Antica città della Sardegna. È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] 'imbarco di un'officina ceramica sullo stagno di Santa Gilla (allora navigabile e compreso nel porto). casa romana con atrio tetrastilo (la cosiddetta Villa di Tigellio) e un anfiteatro, la cui cavea è scavata nel fianco roccioso occidentale della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 98
Vocabolario
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali