BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] . entrava a far parte dei canonici dellabasilica vaticana, pur non arrivando mai ad di Santa Romana Chiesa in Castel Sant'Angelo e prefetto della Biblioteca notevoli inoltre la protesta di fedeltà alla casa Medici e una affermazione in cui è ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Negli anni successivi venne nominato cantore dellabasilica di San Nicola a Bari e rettore della chiesa di San Pietro in dellacasa a Firenze se ancora nel marzo del 1352 risultava risiedere nel quartiere di Santa Maria Novella al gonfalone della ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Leonardi conservato nella casa generalizia dei chierici regolari della Madre di Dio, raffigurante l'effigie del santo dopo la morte M. Greuter (Melasecchi, 1995).
In occasione dei restauri alla basilica di S. Crisogono, tra il 1620 e il 1623, ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] da ragazzo visse al vicolo del Piè di Marmo in casadell’organaro Ennio Bonifazi (circa 1596-1654), marito di Lucrezia storici. Esperienze di restauro dell’organo Altemps in Santa Maria in Trastevere a Roma, a cura di G. Basile, Roma 1998; P. ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] collaterali dellesante Apollonia e Lucia: quelle della protagonista dei due plafonds, negli ammezzati terreni di casa Schio (forse la vicentina Ca' d'Oro arco trionfale dellabasilica di Monte Berico (per lo stato originale dell'opera carpionesca, ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] delle opere non ne consente un’analisi puntuale; meritano tuttavia attenzione S. Ambrogio, S. Luigi di Francia, Morte di una santa carmelitana, Morte di un santo carmelitano. Nelle tele per la basilica 1990, p. 37; Finarte casa d’aste. Arte e dipinti, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] a Mantova in casadell’oratore veneto ed era stato convertito da Zorzi stesso. Predicò poi ancora nella basilica il 21 marzo dal 1537, il 1° aprile 1540.
Opere. Vita di una santa monacha [...] la Beata Chiara [Bugni]..., tradotto dal latino dal frate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] suoi stessi allievi, abbandonati inopinatamente la casa e i libri, chiese di entrare figurava fra i testimoni e i firmatari dell'atto di vendita.
Lo ritroviamo infatti, : tale circostanza valse alla basilica conventuale la concessione di una ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] ad alcuni parenti la casa di lei, evidentemente con l'intenzione di aderire ai dettami pauperistici dell'"Ordo poenitentium". Ritiratisi penitente, maestro spirituale della sua vita e attento orchestratore del santo passaggio della sua morte.
Sancito ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] , già adottata da Vignola nella chiesa di S. Lorenzo a Sant’Oreste al Soratte, è in questo caso un espediente per limitare per via epistolare: la ristrutturazione dellacasa di città, l’ammodernamento dellabasilica di S. Abondio, la cappella ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...