SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] dall’ambasciatore austriaco presso la Santa Sede (Sciuti, 1938, affrescare tre lunette nella facciata dellabasilica di S. Nicola (Giuseppe Sciuti Tempo.
Morì a Roma il 13 marzo 1911, nella sua casa di via dei Villini.
Fonti e Bibl.: Roma, Accademia ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] santa nella diocesi di Fano, rifiutò di affidarlo, come gli altri, alle cure di Niccolò Colonio, precettore di casa, e lo portò con sé per il timore della architettoniche come la costruzione, dal 1569, dellabasilica di S. Maria degli Angeli e, dal ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] apprendiamo che assieme al padre ricevette la conferma dell’investitura dellacasa dove abitavano (ibid., doc. LXXX). Giovanni ’avere collaborato con Donatello alla decorazione bronzea dellabasilica del Santo. L’11 febbraio 1447 «Nicolò depentori» ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] di collegamento tra la basilica gentilizia dei Sauli in lo Stradone Sant’Agostino, in L’uso dello spazio privato nell’età dell’Illuminismo, a , «Casa con villa delli Signori Sauli». Piante e disegni dell’archivio Sauli: catalogo, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] della sua città, Pozzi fu anche membro della Confraternita di S. Giuseppe di Terra Santa pitture esistenti nel palazzo dell’Eccellentissima Casa Colonna in Roma, Roma rimane oggi solo la decorazione della cappella del coro in basilica, di cui è stato ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] della produzione collettiva della bottega. S'ignora quanto sia durato il sodalizio; di certo si sa solo che la casa cartoni di mosaici eseguiti nella basilica di S. Marco da fede che comanda il signor Iddio e la santa Madre Chiesa" (ibid., p. 114). ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] delle facciate di diversi edifici, andate in rovina. Molto ammirata per esempio fu la facciata dellacasa dedicate alla santa titolare della chiesa. della Bologna. Inoltre, Raffaellino dipinse due perduti episodi evangelici sulle porte dellabasilica ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] espansione cominciò a risiedere in borgo Santa Croce, a due passi dalla omonima basilica francescana, dove Antonio prese ad accumulare dello Stato.
I mariti delle loro sorelle (Dini, Pazzi, Peruzzi, Alessandri, Portinari) dimostrano che in casa ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] Basilica di Sant’Andrea, 40). I lavori portarono alla realizzazione delle finestrature ovali, all’aspetto definitivo dell rinvia per tutta la bibliografia precedente; E. Marani, La casa mantovana di Giulio Romano, in Giulio Romano. Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] . L'avevano inoltre resa illustre i due santi (Alessio e Giuliana) e i due cardinali a frequentare i preti dellaCasadella missione a Montecitorio e luogo il 15 agosto, per mano dello stesso pontefice, nella romana basilica di S. Maria degli Angeli. ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...