MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] ), con il quale, si ipotizza, collaborò nella basilica di S. Pietro (Tozzi, p. 105); ingegno nel racchiudere le vicende dellasanta entro scenari architettonici in prospettiva. 'ultima volta della collaborazione del padre, che in casa Vincentini aveva ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] per la Serenissima Elettrice, e per la casa Riccardi" il C. morì a Firenze vaporose delle sue figure di vecchi e le lucide chiome bionde dellesante. 224;D. Moreni, Continuaz. delle mem. istor. dell'Ambrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzo, I, ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] Gualino donò alla basilicadell'Isola di San dellasanta (cfr. Pagani, p. 249). Avrebbe anche lavorato a Carcegna e a Levo. A Corconio nella casadella sua famiglia eseguì "le pitture di S. Luca sopra la porta della sala Vecchia e li ornamenti delle ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] della prima epoca, dove si trovava una piccola officina di vasai: ruota del tornio, forno, abbondante ceramica fra cui numerosi "vasi di Chamaizi" uno dei quali con cinque segni geroglifici.
2) Fra Chrysolakkos e la baia di Santa Barbara, la Casa ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] della chiesa di S. Girolamo della Certosa databili al primo ventennio del Cinquecento, i capitelli del portico di palazzo Bolognini Amorini Salina (Santucci, pp. 22-24), il portale di casadella "Santa Cecilia Petronio, in Una basilica per una città. ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] desiderio). Il 28 nov. 1469 la decorazione della cappella Gattamelata nella basilica del Santo venne affidata al C. ed a Matteo del che occupava tutta la parete esterna di una stanza dellacasa del suo creditore Pizzacomino de' Pizzacomini in via dei ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] i soffitti dellacasa paterna (ora distrutta; Marcozzi, 1982). della cupola e dell'abside della chiesa di S. Maria Maddalena con l'Apoteosi dellasantadella cattedrale basilica di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1894, pp. 190 s.; Gli affreschi della ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] di Treviso e decorò la cappella di S. Rosa nella basilica del Santo a Padova; nel 1915-16diede i cartoni e curò l' nell'interno della voce siveda: La cappella slava nella basilica lauretana dipinta dal Prof. B. B.,in Ann. della S. Casa di Loreto, ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] della cappella del ss. Sacramento nella basilica metropolitana della raffiguranti "fatti diversi matrimoniali della Serenissima Casa d'Urbino" f. otto quindici riquadri raffiguranti I sette doni dello Spirito Santo, quattro storie a chiaroscuro e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lega di Cambrai (10 dicembre 1508), la ‘santa lega’ che unisce il pontefice all’imperatore, al In posizione non stabile è anche il possesso dellacasa d’Este, che domina su Ferrara, feudo C. Cortese e il suo amico Basile, che nel Cunto de li cunti ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...