Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] tombe. Con Stefano I il Santo ebbe inizio l’indirizzo occidentale dell’arte dell’Ungheria, dove del resto già nei sec. 3°-4° si erano avuti esempi di arte paleocristiana di stampo latino (mosaico pavimentale dellabasilica di S. Quirino a Szombathely ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] fosse nella zona della laguna di Santa Gilla. Ma dell'ammiraglio inglese Lake, in appoggio alle pretese dellacasadelle terme e tombe. L’aspetto medievale, compromesso dalle distruzioni operate da Vandali e Saraceni (resta l’importante basilica ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] due anni più tardi il santo fu proclamato patrono della città e venne iniziata la costruzione dellabasilica, completata nel 1097. Intorno riferimento culturale (nel 1901 era stata fondata la casa editrice Laterza, nel 1903 era stato inaugurato il ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] Maria o a un santo. La chiesa può avere il titolo di basilica se lo possiede da e cappelle non più al servizio dellacasa regnante.
3.1.3 Chiese private regioni; le numerose varianti derivate dalla basilica romana dell’età classica (fig. A); l’ ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Mure di Ara Coeli, Porta Santa Lucia, Contrada Mure Santa Lucia, Mure San Domenico, Mure e del Serlio nel mirabile loggiato della "Basilica" (1545). I suoi primi cosiddetta casa di Palladio, la loggia Valmarana e, postumo, l'arco delle Scalette. ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , le fondazioni dell'attigua basilica e pregevolissimi pavimenti in battuto a fondo bianco di una casa signorile, databili (1984). Da ricordare anche Carlo Scarpa. Il progetto per Santa Caterina a Treviso (1984), Luigi Serena (1985), Arturo Martini ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di Warcisław. L'onomastico era passato certo a indicare qualche casa o gruppo di case coloniche che si erano andate stabilendo della sua partenza per la Polonia era stato maestro della cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Fernetti (Trieste), Sant'Andrea (Gorizia) dell'età del Bronzo Recente; a Udine, sul colle del Castello, scavi stratigrafici hanno messo in luce una casa 150 metri. Si è terminato anche lo scavo dellabasilica, già messa parzialmente in luce nel 1966. ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] casa. Si ha notizia che nel 1577 dipinse una pala con sei scomparti per la chiesa della la Vergine adorante il Bambino; per la basilica di S. Marco fece il cartone per per S. Maria Gloriosa dei Frari colorì Sant'Ambrogio in atto d'impedire a Teodosio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 1899, Bologna 1900; A. Schiaparelli, La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli A. Prandi, Il complesso monumentale dellabasilica celimontana dei Ss. Giovanni e Paolo, 241-263; A. Segagni, Il ciclo di Sant'Antonino, in Storia di Piacenza, II, Dal ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...