APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Lazio si potrebbero menzionare le absidi e gli archi trionfali dellabasilica di Castel Sant'Elia, di S. Pietro a Tuscania, di S. l'illustrazione dell'A. della Bible moralisée, una grande Bibbia miniata, creata per ordine dellacasa reale francese, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] cappella Mazzatosta, della chiesa di Santa Maria della Verità a il crollo di parte della volta dellabasilica superiore di Assisi durante della Volta Sistina, Firenze: La Casa Usher, 1986.
Conti, A., Storia del restauro e della conservazione delle ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5-45; La basilica -1450, Sources and Documents, Toronto 19872; P. Galetti, La casa contadina nell'Italia padana nei secoli VIII-X, in Archeologia e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Millecento, e tra le chiese conservate dellebasiliche di S. Miniato al Monte - dei dintorni, come la pieve vecchia di Santa Maria del Giudice, Biduino convisse con opere di Ambrogio ad Asciano nella casa Corboli, mentre soprattutto dagli stessi ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] presenza dei volatili, ritenuti emblema araldico dellacasa sveva, con una improbabile datazione 49-59; V. Fiocchi Nicolai, Considerazioni sulla decorazione architettonica altomedievale dellabasilica di Sant'Erasmo a Formia, BArte, s. VI, 69, 1984, ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] della ripa meridionale del Kemonia, si trovavano alcune sedi di culto: S. Ermete presso S. Giovanni degli Eremiti; Santa Parasceve e S. Pancrazio presso la casa sulla costruzione della cattedrale normanna di Cefalù, in La basilica cattedrale di ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , ivi, pp. 21-31; R. Pardi, Evoluzione dellebasiliche umbre dall'alto medioevo alla fine del sec. XII, e preoccupandosi che "in essa casa si facciano penture belle e divote di Puccio restano a O. alcune figure di santi in S. Lorenzo de arari, in S. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 335) - ricordato come donatore alla basilica dei Ss. Pietro, Paolo e in corrispondenza del triclinio dellacasa del Menandro a Daphne Los bronces del deposito hallade en el ''Collet de Sant Antoni de Calonge'', Memorias de los Museos arqueológicos ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] e degli Irlandesi e visse con i suoi monaci in una casa in cui l'ambiente per la preghiera si trovava accanto a quello seguente, come per il c.d. c. del Capitolo dellaBasilica del Santo a Padova (1433 ca.), ancora di matrice tardogotica. Tuttavia ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] casadella sorgente di Foncalada (Rodríguez Balbín, 1977).A km. 35 a E della -115; III, pp. 51-85; J. Menéndez Pidal, La Basílica de Santianes de Pravia, ivi, II, pp. 279-297; III Vieja della cattedrale, eretta intorno al 1100.La chiesa di Santa Maria ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...