Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dell'orto affiancato dalla casa del giardiniere.Il lato destro dell Pantoni, Le vicende dellabasilica di Montecassino attraverso cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] , le decorazioni della cappella della Pelucca e, in casa Rabia, le di Milano, raffiguranti Figure di sante, Martirio di s. Maurizio, S Francesco Caroto, Verona 1971, pp. 37-48; M. Turri, La basilica di S. Magno a Legnano, Bergamo 1974, pp. 32 s.; M ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] S. Giovannino di casa Martelli in marmo ( 1811, pp. 116-130; D. Moreni, Continuazione delle memorie dellabasilica di S. Lorenzo, I, Firenze 1816, pp. ibid. 1845, p. 180; B. Gonzati, La basilica di Sant'Antonio di Padova..., Padova 1854, 1, pp. LXXXI ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] altare con la Madonna in trono e santi, mentre il C. affrescò il lunettone per la decorazione, oggi perduta, dellacasa di Paride da Ceresara e a Basilica Petroniana alla cappella di s. Sebastiano [1853], Bologna 1879, p. 22; C. D'Arco, Delle arti ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] dedicata a s. Giovanni furono in origine basiliche a copertura piana su colonne, di modello huis De Rode Poort en zijn piscina [La casa ''De Rode Poort'' (La porta rossa) a storico architettonica dei resti della cappella di Santa Croce], ivi, pp. ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] seguiva la pianta a doppio transetto dellacasa-madre borgognona. La Christ Church di primo nella cappella del Santo Sepolcro della cattedrale di Winchester e di D.M. Wilson, London 1985; La basilica-cattedrale di Cefalù, 8 voll., Palermo 1985-1989 ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] dell'anno santo 1650 dell'arte sua, in processo di tempo egli si trovò sì profondato e fisso in un continuo pensare, che fuggiva al possibile la conversazione degli uomini standosene solo in casadellabasilica..., in Quaderni dell'Ist. di st. dell ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] 1986). L'assimilazione della natura angelica a questi due aspetti elementali della realtà - che si ritrova per es. in Basilio di Cesarea (Liber timpano dellacasa di s. Anna (Padova, cappella degli Scrovegni) riportati tanto nella scena dell'Annuncio ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Della chiesa di S. Michele, distrutta nel 1922, forse di origine altomedievale e dal 1296 casa 10 h 4; G.M. Campini, Descrizione dell'insigne Real Basilica Collegiata San Giovanni B(a)tt(ist)a degli Zavattari in Castel Sant'Angelo. Contributi per la ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] islamico; sotto di essa si trovava una basilica teodosiana sorta su un edificio dei tempi di un pilastro, una pila dell'acqua santa e un'iscrizione di s. -202; R. Ojeda Calvo, Un edificio almohade bajo la Casa de Miguel de Mañara, ivi, pp. 203-216; M ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...