CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] basilica con transetto che aveva probabilmente funzioni di cappella palatina ed era collegata a un'ampia sala detta delle chiese di modeste dimensioni quali Santa Croce (coro posteriore al della cattedrale, del coro di S. Maria e della sala dellacasa ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] abituato a mangiare e a bere senza riguardo con gli amici nella casa a Biri Grande, dove già aveva abitato Tiziano e dove egli in Saggi e mem. di storia dell'arte, IV (1965), p. 78; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia, ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] , è stata messa in relazione con l'originaria dedica a s. Basilio, santo orientale (Belli D'Elia, 1987, p. 448). Va ricordata inoltre 1976). Dell'edilizia civile del sec. 13° sono rimaste solo due testimonianze: nel 1268 venne costruita una casa da ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] 1425-28), in seguito a distruzioni subite anche dalla propria casa, e si trasferì a Corella, dove compare in un basilica: quello con il Cristo e s. Giuliano, nella cappella dei Da Galliano, e la drammatica Trinità con s. Gerolamo e due santedella ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] tela d'altare della chiesa di S. Siro a Santa Margherita Ligure, della città (sestiere della Maddalena), dove probabilmente ebbe anche la casa 67; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilica di S. Francesco da Paola in Genova, Genova 1971, pp ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] sotto la casa di Sassonia. La fedeltà dell'episcopato novarese , in cui si può accogliere anche il pulpito dellabasilica di S. Giulio a Orta San Giulio, si Una Traditio legis circondata da angeli e santi vescovi entro edicole, sul piatto superiore, ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] nel quale il padre dichiara di abitare in una casa sul canto di piazza S. Marco e di avere 29 apr. 1476, "per dipingnere Santa Maria delle Gratie", e il 30 apr. 131).
Controversa è l'attribuzione del Codice K dellabasilica di S. Lorenzo al solo G. (D ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] a Höchst (Francoforte), una basilica a colonne, con tre navate casa regnante si estinse nella sua discendenza maschile (1247), Enrico il Fanciullo, dellacasa Germania. Sulla tomba della langravia, morta nel 1231 e proclamata santa già nel 1235 ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] Mus. Civ. d'Arte e Storia), proveniente dalla basilica francescana di S. Lorenzo a Vicenza; esso reca , Casa del Clero), mentre nella straordinaria Madonna di Venezia (Gall. dell'Accademia di figure, con i santidella zona centrale costruiti con ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] in casa Sannazzaro basilica di S. Martino 1795-1805 ca.) rivela equilibrio trala biblica e solenne monumentalità della storia sacra e la tenerezza rattenuta dell'idillio; gli Evangelisti e i Dottori nei pennacchi e nelle lunette della cupola di Santa ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...