ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] secolo. L'A. è qui, a Santa Maria della Pace, interamente padrone di tutti i suoi proposta di un quadro d'altare per la Basilica Vaticana, ma non se ne fa nulla perché avviata bottega, nell'agiatezza dellacasa e della fama acquisita. Quando, però ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] dell'Archivio capitolare di Atri, il D. già possedeva in Atri una casadella chiesa di S. Maria la Nova a Cellino Attanasio raffigurante Madonna col Bambino e una santa pp. 31, 54-59; B. Trubiani, La basilica cattedrale di Atri, Roma 1969, pp. 97-153; ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] alle forme solenni dellabasilica romana, mentre il casa-fortezza medievale, nella cui elegante facciata l'elemento medievale delle finestre bifore è perfettamente inserito nello schema romano degli ordini sovrapposti; e infine il gioiello del Santo ...
Leggi Tutto
Moschea
Fabrizio Di Marco
L’edificio sacro dei musulmani
La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] decidere il luogo dove sostare e fondare la sua casa, che divenne presto anche la prima moschea.
La , seguendo l’orientamento verso la città santadella Mecca. A destra del mihrab si in primo luogo dalla grande basilica di S. Sofia a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] della tomba del santo, una colonna commemorativa. Era da questo cortile che si accedeva alla basilica. Sul lato nord della tornare nel mondo e poi rientrare nella tomba, la sua casa di eternità. Altre stele non relazionate alla tomba venivano poste ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nell’agosto del 1516, allorché misura la basilica di San Paolo fuori le Mura (Codice la tavola rimase sempre a Firenze, forse nella casa dei Benci – famiglia tra l’altro in tempo e quasi astratto: è il caso dellaSant’Anna del Louvre (cat. 24), tardo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . 9° Ludovico II potrà addirittura scrivere a Basilio I (871): "Verum, quid mirum, si della Porta Santa durante i giubilei e l'avvio delle ., piuttosto che di età ellenistica. Lo scavo di una casa a Efeso ha rivelato, per es., che una stanza ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] da Fabriano e Pisanello nella basilica lateranense. L’incontro con dipinture che fa nella camera dellaSantità Nostro Signore Papa». I palchi di soggetto profano, a parte i ritratti.
Siamo nella casa che l’artista ha acquistato, per sé e per i ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] raffinatezza di questi pezzi, generalmente riconducibili alla committenza dellacasa reale di Francia, spesso ormai nel nuovo secolo, rappresentazione relativamente precisa e fedele della tomba del santo nella basilica omonima di Salonicco. Grabar ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] religioni, come sembrano indicare alcuni testi per la basilica di S. Giovanni a Damasco e, forse ebbe la dār al-ḥikma ("la casadella saggezza") eretta a Baghdad da al-Mamun šuhadā' (martiri) e i ṣāliḥūn (santi), nonché al contatto con altri popoli e ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...