GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] ; nella Decollazione del Battista della chiesa del santo a Cheglio di Taino, di Elia, lo Sterminio dellacasa di Davide, l' La pittura: dalla fine del Quattrocento all'Ottocento, in La basilica di S. Eustorgio in Milano, Milano 1984, pp. 192, ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] ritrovamenti di Atene in una casa a S dell'Areopago datata al 300 a ., XXXVI, 1963-64, pp. 51 s., fig. 4. Santa Maria di Capua Vetere: Not. Scavi, 1952, p. 302 Not. Scavi, 1953, p. 328. Scavi sotto la Basilica Giulia: Rend. Pont. Acc., 1961, pp. 53 ss ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] progettuali tratti dai fogli sortiti da "casa Piola", giunse a dare aspetto tridimensionale Maria delle Vigne) e da Pierre Puget (Genova, basilica di Nostra ), proveniente dall'oratorio genovese dedicato al santo all'interno del complesso di S. ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casadell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] Santa), sicché, già nel corso del III sec. d. C., si notano tentativi di variare l'orientamento dell stato trasformato, prima del VI sec. d. C., l'ambiente a S-O dellaBasilica Severiana. È alquanto dubbia.
S. di Elche: si discute se si tratti di una ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1781, Il beato Amedeo […] intercede presso la Santa Trinità per il popolo di Vercelli afflitto dalla peste, per la cappella reale della chiesa di S. Domenico a Torino (perduto; modello a Marentino, Associazione Casa Zuccala).
Nel 1780 circa eseguì il ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] 1850 (basilica di Superga), realizzato su commissione di casa reale.
Interessante per la resa analitica dell'ambiente (santi titolari dell'Ordine mauriziano con i beati sabaudi Umberto III e Amedeo IX), della cupola nella basilica magistrale ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di sua altezza Giuseppe Wenceslao del S.R.I. principe regnante dellacasa di Liechtenstein..., Wien 1767, pp. 67, 69, 71; pp. 200, 203; A. Sartori, Il santuario delle reliquie dellabasilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. 135- ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] , acquistò una casa in via Alessandrina dagli eredi di Ercole Crescimbene (canonico dellabasilica di S. in Santa Maria in Trastevere, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXII (1976), 127-132, pp. 160 e 162; A. White, La casa ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Leonardi conservato nella casa generalizia dei chierici regolari della Madre di Dio, raffigurante l'effigie del santo dopo la morte M. Greuter (Melasecchi, 1995).
In occasione dei restauri alla basilica di S. Crisogono, tra il 1620 e il 1623, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] velari figurati sono nella cripta dellabasilica di Aquileia, nell'abside del Veneto: dagli affreschi della cappella di casa già Perusini (Udine, 1992; C. Travi, Il maestro del trittico di Santa Chiara. Appunti per la pittura veneta di primo Trecento ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...