PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di sua altezza Giuseppe Wenceslao del S.R.I. principe regnante dellacasa di Liechtenstein..., Wien 1767, pp. 67, 69, 71; pp. 200, 203; A. Sartori, Il santuario delle reliquie dellabasilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. 135- ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] , acquistò una casa in via Alessandrina dagli eredi di Ercole Crescimbene (canonico dellabasilica di S. in Santa Maria in Trastevere, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXII (1976), 127-132, pp. 160 e 162; A. White, La casa ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Leonardi conservato nella casa generalizia dei chierici regolari della Madre di Dio, raffigurante l'effigie del santo dopo la morte M. Greuter (Melasecchi, 1995).
In occasione dei restauri alla basilica di S. Crisogono, tra il 1620 e il 1623, ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] collaterali dellesante Apollonia e Lucia: quelle della protagonista dei due plafonds, negli ammezzati terreni di casa Schio (forse la vicentina Ca' d'Oro arco trionfale dellabasilica di Monte Berico (per lo stato originale dell'opera carpionesca, ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] , già adottata da Vignola nella chiesa di S. Lorenzo a Sant’Oreste al Soratte, è in questo caso un espediente per limitare per via epistolare: la ristrutturazione dellacasa di città, l’ammodernamento dellabasilica di S. Abondio, la cappella ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] apprendiamo che assieme al padre ricevette la conferma dell’investitura dellacasa dove abitavano (ibid., doc. LXXX). Giovanni ’avere collaborato con Donatello alla decorazione bronzea dellabasilica del Santo. L’11 febbraio 1447 «Nicolò depentori» ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] della produzione collettiva della bottega. S'ignora quanto sia durato il sodalizio; di certo si sa solo che la casa cartoni di mosaici eseguiti nella basilica di S. Marco da fede che comanda il signor Iddio e la santa Madre Chiesa" (ibid., p. 114). ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] . Nel 1845 cominciò a lavorare al Martirio di santo Stefano per la basilica di S. Paolo fuori le mura, ed espose in casa di Tobia; riprodotti in Francesco Podesti, 1996, pp. 249 s., 252, 254).
Nel 1871 fu nuovamente eletto socio onorario dell’ ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] pala del monastero di Rosate e l'altare della parrocchiale di Borgo Santa Caterina di Bergamo. Altre opere sono nella chiesa dei riformati di Alzano e di Brescia. Nella seconda sacrestia dellabasilica di S. Martino, di Alzano disegnò le tarsie degli ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] del cantiere per la facciata dellabasilica di S. Croce a (1848-1932), busta 618; Bologna, Casa Carducci, Corrispondenti, P. E. (1861-66 L’impresa dantesca di E. P. “statuario”: un monumento per Santa Croce, in Romagna arte e storia, XXV (2005), 74, ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...