BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] basilica: nella sagrestia, nelle fronti e nei pilastri del transetto, nei cornicioni di gronda (Puerari, 1964, 20 sett. e 29 nov.).
Per ragioni stilistiche deve essere attribuita a Guglielmo la trasformazione (dopo il 1472) dellacasa di Santa Croce, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] ancora oggi nel transetto dellabasilica di S. Giovanni in , 1864).
Morì a Roma nel 1646, nella sua casa in via Paolina (Di Giammaria, 2012, p. 239 ; M.C. Dorati, Gli scultori della Cappella Paolina in Santa Maria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967 ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] Santo e nella Santa domenicani (1659-1661) dell'altar maggiore della chiesa abitante nel 1677 e nel 1678 (una sua casa è ivi documentata già in data 24 nov. nella decorazione degli imponenti altari barocchi dellabasilica di S. Giustina. Lavorò per ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] delle Dame nella basilica di S. Ambrogio a Milano, austera figura di santa in un’attitudine misurata e raccolta. Coinvolto nella sistemazione della e divenne uno degli scultori e restauratori favoriti di casa Savoia. L’Apollo, esposto a Brera nel 1828 ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] della Famiglia artistica. Partecipò alle Biennali veneziane del 1912 (Nives, marmo rosa, Santa il 28 maggio 1934 nella sua casa-studio di via Curtatone (oggi via incaricato di realizzare opere decorative per la basilica di S. Rita a Cascia progettata ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] casa proprio de M. RR. PP. delladelle case già in parte costrutte ed in parte da fabbricarsi di nuovo nell'isola detta di Santadella biblioteca. Nel 1808 eseguì il rilievo (con relativa relazione) per le riparazioni al cupolino dellabasilica ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] casa del conte G.B. Rossi Scotti si trovava una tela con lo Sposalizio della Vergine proveniente dalla cappella della villa di famiglia a Santa che nei palazzi Vaticani conduce dalla cappella Sistina alla basilica di S. Pietro. Anche in quel cantiere ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] 1726, e proprio in casa del C. nel 1728 e 1729. L'autore della Vita di G. Lapis per i mosaici dellabasilica di S. Pietro di cui si conoscono gli autori dall'archivio della Fabbrica (l' di s. Giuseppe e la Santa famiglia (un quinto, disperso, ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] della diocesi), raffigurante la santa titolare. L'opera, di chiara influenza peruginesca, è il risultato della e dipinti in legno per la basilica di S. Francesco di Assisi. casa nel 1509 (Rossi).
Nel 1514 era uno dei cento membri del Consiglio della ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] tentata da Francesco Santi, autore di della Madonna col Bambino e s. Lorenzo dellacasadella confraternita annessa all’oratorio della ; L. Manari, Documenti e note ai cenni storico-artistici dellabasilica di S. Pietro in Perugia, in L’Apologetico, V ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...