JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] collocarla ai piedi della Scala Santa presso S. basilica di S. Paolo fuori le Mura sopra la trabeazione dellacasa per ristrutturare l'area ai piedi del Campidoglio. I modelli in gesso furono quindi trasportati nello scantinato della chiesa della ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] dellabasilica e, nel 1858, eseguì l'affresco raffigurante L'apostolo Paolo in casa di Giacomo a Gerusalemme (Moreschi, 1867) nel transetto a destra dell che rifiuta di sacrificare agli idoli (la santa, martire tiburtina, era oggetto di forte ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] della Pia Scuola di musica di Bergamo e maestro di cappella nella basilicacasa di riposo per musicisti Giuseppe Verdi di Milano.
Morì a casa musicale Gaetano Donizetti, la Cappella musicale di Santa Maria Maggiore, il Museo Donizettiano, Bergamo 1928 ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] casa a Trastevere, "prope arcum de militibus", di proprietà della 166) il C. partecipò anche agli affreschi della Scala Santa, ma il suo nome non si trova Baldassarre Croce i dipinti del Pomarancio nella cupola dellabasilica di Loreto. Il C. morì a ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] casa Montegnacco in via Rialto a Udine. Nel 1513 B. eseguì due pile per l'acqua santa nel duomo di Venzone e la lapide della Opere d'arte in Friuli, ms. v. p. 344; V. Joppi, La basilica di Aquileia, in Archeografo triestino, n.s., XX (1895), p. 218; L ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] 1717. Fu seppellito nella cappella della sua famiglia nella basilica di S. Maria Maggiore. dello Stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 950-952; N. Borghese, Vita di Santa Caterina... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] successivo fu nominato chierico beneficiario dellabasilica di S. Maria Maggiore, della quale era arciprete il cardinale per l’anno santo straordinario del 1933. Per tutto quel periodo don Pappagallo tenne aperta la sua casa ai giovani, soprattutto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] Bonfili nel loro parco presso la basilica del Santo, al G. fu commissionata dall' . Nel 1850 realizzò l'altare maggiore della chiesa di S. Giovanni Battista a G. morì a Padova il 6 sett. 1884 nella sua casa in riviera S. Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] VI di aprire e chiudere la porta santadellabasilica di S. Maria Maggiore, della quale sin dal 1763 era arciprete. 359; 170, ff. 10-13, 23, 26; Roma, Arch. di Casa Colonna, Fondo card. Marcantonio Colonna (1724-1793): contiene numerosi documenti e ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] il padre del B. possedeva la casa donata più tardi (1491) al figlio della Vergine nella basilica di S. Salvatore a Lavagna; nel 1500 dipingeva negli edifici pubblici più importanti della oratorio di S. Brigida a Santa Margherita Ligure (opere perdute). ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...