CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] succedere ad A. M. Abbatini quale maestro di cappella dellaSantaCasa di Loreto, ove rimase in carica fino all'11 per soprano e basso continuo (3.199, f. 77). Nella cappella dellabasilica di S. Francesco in Assisi: Heu, heu nos miseros in la minore ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Venturi è sua la cappella di S. Antonio nella basilica di Loreto, probabilmente completata nel 1587 e distrutta apostolico, l'opera La Madonna di Loreto e la traslazione dellaSantaCasa.
Crispolti fu il primo a citare gli affreschi commissionati da ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] , p. 75; Storelli, 1987), gli affreschi delle due cappelle simmetriche della controfacciata, l’una con la Madonna della Misericordia tra i ss. Andrea e Francesco, l’altra con la Traslazione dellaSantaCasa di Loreto, quest’ultima fregiata di stemmi ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] eseguito nel 1565 su uno dei due organi dellabasilica di Assisi e l'organo di S. Pietro a Cento (1573).
Sempre nel 1609, il M. è ricordato da Banchieri per il restauro degli organi dellaSantaCasa di Loreto, a proposito di "organi, organisti & ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] cappella del Ss. Sacramento dellabasilica lauretana, saldato al L. nel 1542 (Scultori a Loreto…, p. 4).
Raggiunto l'anno seguente dal fratello Girolamo (responsabile da lì in poi di quasi tutti i restanti profeti dellaSantaCasa), il L. realizzò ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] basilica di S. Petronio. Successivamente, dal marzo 1554, come era in uso, venne ammesso tra i cantori, con una retribuzione mensile il Paolo da Bologna aiuto del maestro di cappella dellaSantaCasa di Loreto, possa essere identificato con il Magri. ...
Leggi Tutto
BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] canonico e teologo dellabasilica di S. Pietro in Vaticano. Il 17 dic. 1586 venne consacrato vescovo della diocesi di Loreto come apologeta (contro la satira dei Vergerio) della "SantaCasa", come promotore di ricostruzioni e restauri (palazzo ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] , che da lui stesso ne era stata separata. Eletto protettore dellaSantaCasa di Loreto, il B. provvide all'ingrandimento dellabasilica e fece eseguire da Melozzo da Forlì gli affreschi della cappella del Tesoro. Il 10 dic. 1477 fu compreso nella ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] quali poteva dettare l'odio e la sete di vendetta. La casadell'A. fu devastata. Il 7 novembre furono deposti i recenti, dell'imperatore. La quale avvenne solennemente nella festa dei santi Pietro e Paolo, il 29 giugno 1312, nella basilica ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] gli altri celebri sepolcri papali dellabasilica vaticana.
Il monumento a santa, e, come d'uso, il giovedì e venerdì santo, a sera, si accendeva la gran croce nella basilica R. Stern. Il C. rifiutò studio e casa; devolse l'assegno all'Accademia di S. ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...