TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] stile, è una parete dellaCasa di M. Lucrezio Frontone a decorazione parietale in opus sectile dellabasilica di Giunio Basso che nel . Di poco posteriori sono i mosaici dei soffitti di Santa Costanza a Roma, disseminati di disegni che derivano senz' ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICAdell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] una scritta propiziatoria col nome dellabasilica. La b. di Porta Maggiore riferire l'origine della b. cristiana a modelli pagani. Ma quali? L'antica casa privata, con la , per il Santo Sepolcro a Gerusalemme e per la chiesa della Natività a Betlemme ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Santa Maria de Monstió, il coevo s. della Llotja, pesantemente restaurato, e il s. della sala della Escrivanía dellacasa de piano. Non è improbabile che in origine le basiliche fossero generalmente munite di analoghe soffittature per schermare le ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] come a. da A. Maiuri nella Casa del Centenario a Ercolano); ma possiamo Giovanni Evangelista a Ravenna e dellabasilica di Parenzo (sec. VI 1932, p. 213 ss. e passim; G. De Stefani, La Santa Messa nella liturgia romana, Torino 1935, p. 80 ss.; A. ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , i reliquiari dellaBasilica di San Lorenzo e i codici miniati della Biblioteca Laurenziana si trovano ancora a Firenze e non sono finiti a Vienna oppure a Praga, lo dobbiamo alla provvidenziale determinazione dell'ultima donna di casa Medici.
Non ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Santa Sede (cosiddetti Patti Lateranensi entrati poi a far parte integrante della Costituzione Repubblicana Italiana del 1° gennaio 1948). Il territorio formante un enclave del territorio italiano, risulta costituito dalla Piazza e dalla Basilicacasa ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] dell'infanzia di Maria e dell'infanzia di Cristo, che condividono la scena dell'annunciazione, suddivisa dagli a. in due momenti: il saluto dell'angelo alla fonte e l'annuncio della maternità divina in casadella cappella Peruzzi in Santa di Basilio II ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] con nuovo slancio dopo il trasferimento dei monaci nella nuova casa di Capua (915), approntata dall'abate Giovanni I, il le spoglie del santo fondatore. L'asse longitudinale, rettificato rispetto a quello della precedente basilica gisulfiana, era ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] che viene incoronato dal patrono dellabasilica. A fronte del prestigio e Avram, autori della porta della cattedrale di Santa Sofia a Novgorod, o della produzione artistica; il già citato Pantaleimone, per es., secondo la tradizione lavorava a casa ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] delle origini dellabasilica romana. Dopo la distruzione dell'edificio, nel II sec. d. C., sorse nell'area una ricca casa di Bambyke-Hierapolis, ossia Hadad e Atargatis detta Afrodite la Santa. In origine di carattere privato e orgiastico, nel III ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...