COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] dal 26 novembre, ad eseguire i paliotti per gli altari di S. Basilio e di S. Pietro detto della Navicella. Il 6 ag. 1816 alla morte di questo; solo in occasione della lavorazione dei mosaici per la S. Casa diLoreto operò in compagnia di altri e ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] della cappella dedicata alla Madonna diLoreto, dove realizzò dipinti di soggetti vari, tra cui (1980), 363, pp. 94-104; M. Dell'Omo Rossini, Affreschi di S.M. L. nella basilicadi S. Gaudenzio a Novara, in Piemonte: realtà e problemi della regione, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] 250; C. Astolfi, Storia del convento e chiesa di S. Salvatore in Lauro oggi S. Maria diLoreto dei Marchigiani, Roma 1933, p. 74; La d'Italia, Roma s.d., p. 61 fig. 16; A. Prandi, La basilicadi S. Eugenio, Roma s.d., pp. 47, 49; M. Carreras Amato, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] pellegrinaggio a Loreto, invitandolo a prendere contatti a Roma con il C. per le ancone della chiesa di S. Barbara del Cinquecento, in Commentari, XIII (1962), pp. 94-112; Id., La basilicadi S. Andrea in Mantova, Mantova 1965, pp. 55-60; Id., in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] da D. insieme con Piero della Francesca nella volta della sacrestia della basilicadi S. Maria a Loreto e terminate da L. Signorelli e gli affreschi nel palazzo Baglioni di Perugia, andati perduti nel 1540, quando il palazzo fu distrutto. Il Santi ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] di S. Maria diLoreto a Milanoe… F.M. Ricchino…, in Libri e documenti, 2000, n. 1-2, pp. 29, 34 n. 109; F. Bertolli, Il borgo e il cantiere di Busto Arsizio: fabbriceria, maestranze, materiali, in La basilicadi S. Giovanni Battista nell'opera di ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] D. parte da un affresco nella prima campata di destra della basilicadi S. Fedele a Como, raffigurante La Madonna col destra compare lo stemma di Bormio); Bormio, casa Spadaffora in via Roma, affresco raffigurante La Santa Casa diLoreto tra i ss. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] foglio; S. Chiara con li miracoli attorno; La nave di S. Francesco; La Madonna diLoreto con il paese (1572;il titolo della stampa è Origine ; rame all'Archivio della Basilica Vaticana) e le tavole per l'opera di Domenico Fontana, Della trasportazione ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] mazze, fra le sue pitture si ricordano a Ravenna: Madonna diLoreto coi ss. Apollinare e Francesco (datata 1605 e firmata, nella nella basilicadi S. Maria in Porto.
Opere: Busto di S. Maria Maddalena presso la Biblioteca Classense; Trionfo di Bacco, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] . Basilica S. Casa,Bologna 1975, pp. 96, 109; V. Bush, The colossal scuipture of the Cinquecento,New York 1976, p. 260; U. Middeldorf, A Renaissance jewel...,in The Burlington Magazine, CXVIII(1976), p. 158; K. Weil Garris, The S. Casa diLoreto ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...