LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] dic. 1539 nei libri contabili della S. Casa diLoreto, ove è registrato da subito come "don Aurelio heremita scultor" (Grimaldi - Sordi, p. 258). Inizia così la sua attività per la basilica lauretana, attestata discontinuamente fino al 1558, in buona ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] commissionata da papa Paolo V e destinata inizialmente alla basilicadi S. Pietro in Vaticano (Kambo, 1929), giunse Maria diLoreto (Dony, 1919-22). Ispirata a modelli già proposti dall'artista, anticipò di poco tempo la realizzazione di una Madonna ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] di massima per la creazione di un parco nella località diLoreto in Milano, che prevedeva nella zona dell'attuale viale Monza una serie di . per la facciata della basilica dell'Assunta nel santuario del Sacro Monte di Varallo.
Questa prima soluzione è ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] ambito prevalentemente regionale. In questo periodo ebbe modo di conoscere Cesare Maccari e Ludovico Seitz, impegnati nella vasta decorazione della basilica della S. Casa diLoreto, e di trarre insegnamento sia dai preziosi toni della tavolozza del ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] [1887], p. 150).
Il D. dovette poi seguire Melozzo a Loreto nel 1484 (Garuti, 1975, p. 58) per la decorazione a fresco del soffitto della sagrestia di S. Marco (del Tesoro Vecchio) della basilica della S. Casa e, con Marco Palmezzano, a Forlì nel ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] per le dodici statue da porre sulla basilicadi S. Paolo fuori le Mura a Roma, e di quello per il gruppo da porsi sull'arco il bozzetto di E. Quattrini. Eseguì invece otto statue per il tamburo della cupola del santuario diLoreto. Non furono ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] fosse ancora indicato come responsabile dei lavori nella basilica lauretana, pur non avendo rinunciato ad ulteriori Indicem;Floriano da Morrovalle, L'archivio stor. della S. Casa diLoreto, Città del Vaticano 1965, ad Indicem; L. Leporini, Ascoli ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] distrutta tuttavia dopo solo pochi mesi (Vernarecci, 1893; Pittori a Loreto…, 1988).
Per Paolo V Borghese il F. lavorò nel 1610 alla decorazione della sagrestia nuova nella basilicadi S. Maria Maggiore (Schwager, 1983); tra 1609 e 1611 è documentato ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] regina Maria I nella cappella maggiore della basilicadi Estrella (Lavagnino, tav. CLXXX). Nel 1823 curò gli addobbi funebri per le solenni cerimonie in onore di Pio VII che ebbero luogo a Lisbona in S. Maria diLoreto.
Nella sagrestia della chiesa è ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] di quadri, tratti, come era costume, da dipinti celebri, da destinarsi alla S. Casa diLoreto . metod. …,Parma 1820, I, 6, p. 129; V. Bricolani, Descriz. della sacrosanta basilica vaticana, Roma 1828, pp. 67, 73, 74, 79; L. Fumi, Il duomo diOrvieto e ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...