FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] Conservatorio "S. Maria diLoreto" allo scopo di conseguire un perfezionamento nella "drammatica", ossia nella musica da teatro. Tornato a Firenze fece eseguire il 7 genn. 1767 una messa composta a Napoli nella basilicadi S. Marco. Noto soprattutto ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] portate da P. Tibaldi presente nello stesso anno a Loreto. Il primo esordio è accanto al padre a Vestignano nei s. Giacomo del battistero di Osimo firmata nel 1585, nella Madonna con Bambino e santi del Museo dell'Opera della basilicadi S. Nicola a ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] dipinto, mutilato da un furto recente, si trova nella basilicadi S. Venanzio. Dopo la scoperta del documento del 1514 l’altra con la Traslazione della Santa Casa diLoreto, quest’ultima fregiata di stemmi non ancora identificati.
Tra le attribuzioni ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] sono da aggiungere due storie della traslazione della casa diLoreto, in due fogli incisi da Filippo Tomassoni.
A ritrovata, in L'Urbe, XXVI (1963), pp. 33-37; V. Chierici, La basilicadi S. Bernardino a L'Aquila, Genova 1964, p. 33; M. Rotili, L'arte ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] il G. si oppose e il 6 maggio 1594 ottenne la conferma dei confini stabiliti da Sisto V. A Loreto portò a compimento la facciata della basilica e istituì un Monte di pietà per il soccorso dei poveri. Negli anni successivi l'interesse del G. per ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] dell’ospedale di S. Maria diLoreto de’ Fornari e del ritiro delle convertite del monastero di S. Maria Egiziaca di Viterbo. ; il corpo imbalsamato trovò sepoltura nella basilicadi S. Maria in Trastevere, di cui era stato titolare, ricordato da una ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] Divenuto canonico nella chiesa di S. Maria in via Lata di Roma (1806) e successivamente della basilicadi S. Maria Maggiore, a seguito dell’occupazione militare francese (1808), dopo la deportazione a Milano, si ritirò a Loreto presso la sua famiglia ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] su uno dei due organi della basilicadi Assisi e l'organo di S. Pietro a Cento (1573).
Sempre nel 1609, il M. è ricordato da Banchieri per il restauro degli organi della Santa Casa diLoreto, a proposito di "organi, organisti & organari cellebri ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] dic. 1539 nei libri contabili della S. Casa diLoreto, ove è registrato da subito come "don Aurelio heremita scultor" (Grimaldi - Sordi, p. 258). Inizia così la sua attività per la basilica lauretana, attestata discontinuamente fino al 1558, in buona ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] nella basilicadi S. Maria in Trastevere e dal 15 apr. 1604 al 1616 in S. Giovanni dei Fiorentini. Fu maestro di cappella nel Collegio Germanico - dal novembre 1620 al 24 marzo 1621 -, nel seminario romano (1622-1627) e nel santuario diLoreto (1630 ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...