PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] 1601 si candidò maestro di cappella nella basilicadi S. Giovanni in Laterano, ma il ruolo venne assegnato a Curzio Mancini (Casimiri, 1984, p. 133). Fallito questo tentativo, potrebbe aver puntato alla Santa Casa diLoreto: datata il 21 luglio ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] commissionata da papa Paolo V e destinata inizialmente alla basilicadi S. Pietro in Vaticano (Kambo, 1929), giunse Maria diLoreto (Dony, 1919-22). Ispirata a modelli già proposti dall'artista, anticipò di poco tempo la realizzazione di una Madonna ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] Spagna, dove rivide per ordine di Filippo II il progetto per l’Escorial (fornendo un piano alternativo per la basilicadi S. Lorenzo el Real modo di occuparsi della fortificazione del santuario diLoreto e addirittura della rete idrica di Pesaro. ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] di massima per la creazione di un parco nella località diLoreto in Milano, che prevedeva nella zona dell'attuale viale Monza una serie di . per la facciata della basilica dell'Assunta nel santuario del Sacro Monte di Varallo.
Questa prima soluzione è ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] ambito prevalentemente regionale. In questo periodo ebbe modo di conoscere Cesare Maccari e Ludovico Seitz, impegnati nella vasta decorazione della basilica della S. Casa diLoreto, e di trarre insegnamento sia dai preziosi toni della tavolozza del ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] [1887], p. 150).
Il D. dovette poi seguire Melozzo a Loreto nel 1484 (Garuti, 1975, p. 58) per la decorazione a fresco del soffitto della sagrestia di S. Marco (del Tesoro Vecchio) della basilica della S. Casa e, con Marco Palmezzano, a Forlì nel ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] per le dodici statue da porre sulla basilicadi S. Paolo fuori le Mura a Roma, e di quello per il gruppo da porsi sull'arco il bozzetto di E. Quattrini. Eseguì invece otto statue per il tamburo della cupola del santuario diLoreto. Non furono ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] libri stampati che si conservano nell'arch. della Sacrosanta Basilicadi S. M. Maggiore di Roma, fatto ... nell'anno 1803, p. 89 (Salmi di diversi autori); G.Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di G. P. da Palestrina, I,Roma 1928, p ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] dal cardinale Innico Caracciolo che gli affidò il restauro della basilicadi S. Restituta. Morto il cardinale poco dopo, il C numerose tappe distribuite in dieci giornate, al borgo di Santa Maria diLoreto, con un'escursione ai casali vicini, fino ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] zio, titolare di un beneficio ecclesiastico; poco dopo (1702) disse la sua prima messa a Loreto. La sua di G. Ferrante, Piani e memorie dell'antica basilicadi Aquileia… (Trieste 1853); il Thesaurus imperialium numismatum… (1739-1740), conclusione di ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...