CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] fosse ancora indicato come responsabile dei lavori nella basilica lauretana, pur non avendo rinunciato ad ulteriori Indicem;Floriano da Morrovalle, L'archivio stor. della S. Casa diLoreto, Città del Vaticano 1965, ad Indicem; L. Leporini, Ascoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] Dopo un pellegrinaggio a Loreto, tuttavia, la G. iniziò a maturare la decisione di dedicarsi alla vita 33-35; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Verona 1990, ad indicem; R. Salvarani, La basilicadi S. Luigi Gonzaga e il Museo ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] abbia studiato a Loreto con T. Redi è da escludere, in quanto quest'ultimo nacque nel 1675 e fu a Loreto soltanto dopo il 19, pp. 744-750; L. Della Libera, La musica nella basilicadi S. Maria Maggiore a Roma, 1676-1712: nuovi documenti su Corelli e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] incarico per la S. Casa diLoreto; qui rimase fino al luglio del 1711.
Il Tebaldini sottolinea il valore di questa sua decennale attività, a forme di vocalità di chiara impronta operistica.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della basilicadi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] ; G. Gaspari, Musica e musicisti a Bologna, Bologna 1969, pp. 252-257; La cappella musicale diLoreto nel Cinquecento. Note d'archivio, a cura di F. Grimaldi, Loreto 1981, pp. 46, 59 s., 123; Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] diLoreto della quale, dall’anno prima, era protettore Scipione.
Per colmare i vuoti provocati nel Sacro Collegio dalla morte di Roma il 12 agosto di quello stesso anno e fu seppellito senza alcun monumento funerario nella basilicadi S. Maria sopra ...
Leggi Tutto
BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] .
Maria in Cosmedin, per divenire nel 1573 canonico e teologo della basilicadi S. Pietro in Vaticano. Il 17 dic. 1586 venne consacrato vescovo della diocesi diLoreto, di recente istituzione: carica nella quale succedette a Francesco Cantucci. Prese ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] 24 genn. 1692 il D. fu maestro di cappella alla Santa Casa diLoreto; trascorse gli anni successivi a Montalbòddo, dove cappella della basilicadi S. Francesco, I, Catalogo del fondo musicale nella Biblioteca comunale di Assisi, a cura di C. Sartori ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] primo cantore nella basilicadi S. Antonio a Padova - probabilmente nel 1590, anno di pubblicazione delle Litaniae et ibid. 1616); Otto ordini di Letanie della Madonna che si cantano ogni sabato nella Santa Casa diLoreto, concertate à doi chori per ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] distrutta tuttavia dopo solo pochi mesi (Vernarecci, 1893; Pittori a Loreto…, 1988).
Per Paolo V Borghese il F. lavorò nel 1610 alla decorazione della sagrestia nuova nella basilicadi S. Maria Maggiore (Schwager, 1983); tra 1609 e 1611 è documentato ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...