FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] e non mancò di visitarlo, in seguito, in occasione del suo pretestuoso viaggio di devozione a Loreto; e F., cui subire di persona la svendita della galleria, già gloria dei Gonzaga, già eccezionale connotato della corte.
Sepolto F. nella basilicadi ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] cattura a Ravenna, L. X celebrò la presa di possesso della basilicadi S. Giovanni in Laterano.
L'ampia descrizione della diLoreto. Dentro Roma, fu proseguita l'opera di ridefinizione urbanistica con il rifacimento della via Alessandrina e di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] G. trasse il vantaggio personale di poter compiere un primo viaggio lontano dalla patria, a Loreto, a Padova, a Venezia spoglie di Galilei furono collocate nel mausoleo appositamente costruito davanti alla tomba di Michelangelo nella basilicadi S. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Altieri: cardinale nepote, vicario di Roma, camerlengo di S. Chiesa, segretario dei Brevi, prefetto di Propaganda Fide, legato di Avignone e di Urbino, governatore di Tivoli, arcivescovo di Ravenna, protettore diLoreto e di numerose nazioni e Ordini ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] acredine dell’Austria gli precluse la basilicadi S. Marco), Pio VII prese una serie di decisioni fondamentali per l’avvenire al santuario diLoreto a rendere grazie per la sua liberazione. Questo lungo soggiorno consentì al papa di attendere la ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] il D. ebbe contatti con il capitolo della basilicadi S. Nicola di Bari, ove probabilmente si recò in viaggio con p. 379; Id., ZurFrage der musikal. Leitung des conservatorio di S. Maria diLoreto in Neapel im 18. Jahrhundert, in Die Musikschung, XXV ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] zona dei palazzi vaticani; poi con la decisione di ricostruire la basilicadi S. Pietro, presa probabilmente nel 1505 con l per raccogliere fondi, e riservò alla Fabbrica di S. Pietro le entrate del santuario diLoreto; alla sua morte erano già stati ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] and G. da M., in The Burlington Magazine, CXXVII (1985), pp. 367-372; La basilica della Santa Casa diLoreto. Indagini archeologiche, geognostiche e statiche, a cura di F. Grimaldi, I, Ancona 1986; M. Casini Wanrooij, Il pievano Arlotto, G. da M ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] alla guida della Cappella Giulia, la cappella musicale della basilicadi S. Pietro. Il compositore si trovò così, a pellegrinaggio alla Santa Casa diLoreto organizzato dalla Ss. Trinità.
Nel 1580 nacque il terzogenito di Igino, Gregorio, battezzato ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] acquistare una marsiliana chiamata "Madonna diLoreto e San Giuseppe", destinata al trasporto di pietra istriana a Venezia (Vio, ibid., pp. 250-259; G. Mazzi, Rifunzionalizzazione della basilicadi Vicenza allo scorcio del '600, in Controspazio, IX ( ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...