GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] zona dei palazzi vaticani; poi con la decisione di ricostruire la basilicadi S. Pietro, presa probabilmente nel 1505 con l per raccogliere fondi, e riservò alla Fabbrica di S. Pietro le entrate del santuario diLoreto; alla sua morte erano già stati ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] nella vita italiana (Benevento, 1970), su Cristianesimo e cultura (Loreto, 1975), sulla Laicità (Verona, 1977), nonché su Stato e processo di canonizzazione, la cui sessione diocesana fu solennemente chiusa il 14 dic. 1996 nella basilicadi S ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] alla morte, subentrò a Gasparo Contarini come cardinale protettore della S. Casa diLoreto, per cui si adoperò attivamente: commissionò la cappella del Ss. Sacramento della basilica, partecipò alle sedute del consiglio cittadino e favorì l’impiego ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] di denaro (1500 scudi) da parte del governatore di Ancona, dirigendosi verso Venezia. Si fermò però strada facendo alla S. Casa diLoreto , inserisce anche una descrizione di alcuni riquadri del portale di bronzo della basilicadi S. Pietro, nei quali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] alla cerimonia del proprio insediamento quale vescovo di Roma, nella basilicadi S. Giovanni in Laterano, il 23 una peregrinazione apostolica, densa di richiami simbolici e dottrinali, al santuario diLoreto e alla tomba di s. Francesco ad Assisi, ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] sarebbe aggiunta ancora la nomina a protettore della Casa diLoreto e ad arciprete di S . Pietro). Le sue entrate annuali, che egli destinò alle opere di restauro della cappella Borghese a S. Maria Maggiore e alla basilicadi S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] diLoreto e, con l'avvento di Clemente XI, quello di Ancona (30 maggio 1701) e di Civitavecchia e Tolfa 07 dic. 1702), insieme alla carica di sovrintendente della città di chiesa di S. Agostino. Alla sera la salma fu trasportata nella basilicadi S. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] gennaio 1555 di Bernardino Cirillo, arciprete diLoreto e amico di Beccadelli, allude a una presenza del G. alla Dieta di Augusta a basilicadi S. Maria degli Angeli e, dal 1571, il restauro interno del duomo di S. Rufino, entrambi secondo progetti di ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Benedetto XIV anche un canonicato presso la basilicadi S. Maria Maggiore. Nel 1744 fu di S. Maria ad Martyres e fu assegnato alle Congregazioni di Propaganda Fide, della Consulta, di Avignone e Loreto. Il 26 marzo aveva ottenuto la carica di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Lasciata la Polonia, il 24 dicembre, sulla via di Roma, ricevette a Loreto la berretta cardinalizia dal nipote del pontefice, Annibale di S. Maria del Principio nella basilicadi S. Restituta (1716) e abbellì la cattedrale: dotò l’altare maggiore di ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...