• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [349]
Arti visive [122]
Biografie [195]
Religioni [48]
Musica [36]
Storia [24]
Storia delle religioni [10]
Geografia [7]
Diritto [8]
Italia [7]
Europa [7]

CELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Giuseppe Laura Gigli Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] con L. Seitz, che considerava suo maestro; per la basilica della Santa Casa eseguì la cornice-targa (firmata e datata "Roma anno VII")che orna l'immagine della Madonna di Loreto che U. Nobile portò con sé durante le imprese polari del 1926 e 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Paolo da Montereale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Paolo da Montereale Roberto Cannatà Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] , Pietro Celestino e Bernardino nell'ex convento di S. Basilio, sempre a L'Aquila, e la Natività di questo tentativo di aggiornamento danno testimonianza tutta una serie di opere tarde, come la Madonna di Loreto, tavola datata 1524 (già Museo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCALINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Giovanni Luigi Firpo Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520. La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] di restauro a Ravenna, dove sollevò il pavimento, consolidò le colonne e rinnovò la decorazione della basilica 137, 139 s., 182 s., 185, 312, 380-383, 638. Sui lavori di Loreto: Loreto, Arch. della S. Casa, Istrumenti, VI, cc. 234 s.; Ibid., Libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANELLI, Domenico Davide Righini PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] corso del viaggio, si fermò per più di un anno a Loreto dove, in qualità di architetto della S. Casa, si occupò dell si recò a Perugia per sovraintendere ai lavori di ristrutturazione della basilica di S. Domenico, promossi dal cardinale Scipione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO MASCHERINO – GIACOMO BONCOMPAGNI – GIROLAMO BERNERIO – SCIPIONE BORGHESE – DOMENICO RIVAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANELLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

DEL DUCA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Lodovico Beatrice Hernad Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] per lavori eseguiti nella basilica del Laterano (Thieme-Becker): senza dubbio si trattava di una sua partecipazione alla Del Duca, suo zio, vero promotore di S. Maria degli Angeli e "cappellano presso" S. Maria di Loreto, se il D., proprio come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Lorenzo Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] a stucco delle volte della basilica della Ghiara (1610): qui putti, festoni di frutta e volti grotteschi dichiarano tele della fine degli anni Venti per la parrocchiale di Cadelbosco Sopra (Madonna di Loreto; S. Anna con la Madonna bambina). L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Alessandro Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] (1963) nell'archivio della chiesa degli italiani di Nossa Senhora do Loreto a Lisbona. Il 7 apr. 1750 sposò venne scelto per scolpire le pale marmoree degli altari della basilica di Mafra, che dovevano sostituire le tele commissionate intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesare Vittorio Caprara Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] M. Settala (1677). Per le esequie di quest'ultimo, che si tennero nel 1680 nella basilica di S. Nazaro Maggiore, il F. eseguì della chiesa di S. Maria Assunta a Trecate e quello della cappella intitolata alla Madonna di Loreto nella chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERGENTILE da Matelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERGENTILE da Matelica Matteo Mazzalupi PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] dipinto, mutilato da un furto recente, si trova nella basilica di S. Venanzio. Dopo la scoperta del documento del 1514 l’altra con la Traslazione della Santa Casa di Loreto, quest’ultima fregiata di stemmi non ancora identificati. Tra le attribuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELSANTANGELO SUL NERA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SERRAVALLE DI CHIENTI – SANT’ANGELO IN VADO – PINACOTECA CIVICA

CESURA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESURA, Pompeo Giuseppe Scavizzi Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] sono da aggiungere due storie della traslazione della casa di Loreto, in due fogli incisi da Filippo Tomassoni. A ritrovata, in L'Urbe, XXVI (1963), pp. 33-37; V. Chierici, La basilica di S. Bernardino a L'Aquila, Genova 1964, p. 33; M. Rotili, L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – DANIELE DA VOLTERRA – JACOPINO DEL CONTE – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESURA, Pompeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
contromanifestare (contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali