COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria diLoreto.
Il C. crebbe in un [...] studi musicali sotto la guida di P. Casella, nel 1790 il C. entrò al conservatorio di S. Maria diLoreto, dove si perfezionò in all'anima del magnanimo re Carlo Alberto, eseguita nell'insigne basilicadi S. Gaudenzio in Novara...": cfr. Gaspari, II, p ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] sarebbe aggiunta ancora la nomina a protettore della Casa diLoreto e ad arciprete di S . Pietro). Le sue entrate annuali, che egli destinò alle opere di restauro della cappella Borghese a S. Maria Maggiore e alla basilicadi S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] il 1679 e il 1684 eseguì per la chiesa di Nostra Signora diLoreto degli italiani a Lisbona le statue dei Ss. XXVIII (1955), pp. 200, 203; A. Sartori, Il santuario delle reliquie della basilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] diLoreto e, con l'avvento di Clemente XI, quello di Ancona (30 maggio 1701) e di Civitavecchia e Tolfa 07 dic. 1702), insieme alla carica di sovrintendente della città di chiesa di S. Agostino. Alla sera la salma fu trasportata nella basilicadi S. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] gennaio 1555 di Bernardino Cirillo, arciprete diLoreto e amico di Beccadelli, allude a una presenza del G. alla Dieta di Augusta a basilicadi S. Maria degli Angeli e, dal 1571, il restauro interno del duomo di S. Rufino, entrambi secondo progetti di ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] dal 26 novembre, ad eseguire i paliotti per gli altari di S. Basilio e di S. Pietro detto della Navicella. Il 6 ag. 1816 alla morte di questo; solo in occasione della lavorazione dei mosaici per la S. Casa diLoreto operò in compagnia di altri e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] nel 1726 aveva fondato una cappella presso la S. Casa diLoreto, spendendo 4344 scudi. Diversi, poi, i suoi oggetti devozionali di "preziosi ornamenti" la basilicadi S. Marco e dato maggior ordine al suo personale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] della cappella dedicata alla Madonna diLoreto, dove realizzò dipinti di soggetti vari, tra cui (1980), 363, pp. 94-104; M. Dell'Omo Rossini, Affreschi di S.M. L. nella basilicadi S. Gaudenzio a Novara, in Piemonte: realtà e problemi della regione, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] 250; C. Astolfi, Storia del convento e chiesa di S. Salvatore in Lauro oggi S. Maria diLoreto dei Marchigiani, Roma 1933, p. 74; La d'Italia, Roma s.d., p. 61 fig. 16; A. Prandi, La basilicadi S. Eugenio, Roma s.d., pp. 47, 49; M. Carreras Amato, ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Benedetto XIV anche un canonicato presso la basilicadi S. Maria Maggiore. Nel 1744 fu di S. Maria ad Martyres e fu assegnato alle Congregazioni di Propaganda Fide, della Consulta, di Avignone e Loreto. Il 26 marzo aveva ottenuto la carica di ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...