PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] 298, 304-315; P. Paoloni, Musica e musicisti nella basilicadi San Nicola a Tolentino. Secoli XIV-XVIII, Firenze 2005, 266, 299; F. Grimaldi, La cappella musicale diLoreto tra storia e liturgia, 1507-1976, II, Loreto 2007, pp. 583, 719; L. Berglund ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] corso del viaggio, si fermò per più di un anno a Loreto dove, in qualità di architetto della S. Casa, si occupò dell si recò a Perugia per sovraintendere ai lavori di ristrutturazione della basilicadi S. Domenico, promossi dal cardinale Scipione ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] nella basilica della S. Casa diLoreto, nel cui sotterraneo fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, 304, 526-545; 3, pp. 39-50, 141-154; D. Spadoni, Un po' più di luce su la fine del gen. L., Roma 1909; Id., Il generale L. e il suo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] S. Giovanni in Laterano, rimanendovi fino a ottobre 1603. Fu di nuovo maestro di cappella a Loreto dal 1605 al 1608, e, ritornato a Roma, da settembre 1608 riprese il posto nella basilica lateranense tenendolo fino al giugno 1611; in quel mese, dopo ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] per lavori eseguiti nella basilica del Laterano (Thieme-Becker): senza dubbio si trattava di una sua partecipazione alla Del Duca, suo zio, vero promotore di S. Maria degli Angeli e "cappellano presso" S. Maria diLoreto, se il D., proprio come il ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] succedere ad A. M. Abbatini quale maestro di cappella della Santa Casa diLoreto, ove rimase in carica fino all'11 soprano e basso continuo (3.199, f. 77). Nella cappella della basilicadi S. Francesco in Assisi: Heu, heu nos miseros in la minore per ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] a stucco delle volte della basilica della Ghiara (1610): qui putti, festoni di frutta e volti grotteschi dichiarano tele della fine degli anni Venti per la parrocchiale di Cadelbosco Sopra (Madonna diLoreto; S. Anna con la Madonna bambina). L' ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] dei suoi figli. Poco dopo, il 31 agosto 1627, gli fu assegnato un canonicato nella basilicadi S. Pietro. Il 2 ottobre successivo fu nominato governatore di Castel Gandolfo per un triennio, incarico che gli venne via via riconfermato fino al 1643. Il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] (1963) nell'archivio della chiesa degli italiani di Nossa Senhora do Loreto a Lisbona.
Il 7 apr. 1750 sposò venne scelto per scolpire le pale marmoree degli altari della basilicadi Mafra, che dovevano sostituire le tele commissionate intorno al ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] M. Settala (1677). Per le esequie di quest'ultimo, che si tennero nel 1680 nella basilicadi S. Nazaro Maggiore, il F. eseguì della chiesa di S. Maria Assunta a Trecate e quello della cappella intitolata alla Madonna diLoreto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...