Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] una idea delle dimensioni, 60.000 m3 corrispondono a circa un terzo del volume sotteso dalla cupola della BasilicadiS. Pietro in Vaticano. A confronto, una stima dei rifiuti speciali (non radioattivi) prodotti annualmente in Italia ammonta a 3 ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Casaroli fu nominato segretario della congregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari. Il 16 luglio nella basilicadiS. Pietro fu ordinato vescovo da Paolo VI. Contemporaneamente divenne anche presidente della Pontificia Commissione per la ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] e le industrie delle provincie napol., V, Napoli 1891, pp. 127, 173; P. N. Ferri, Disegni e stampe del sec. XVI riguardanti la basilicadiS. Pietro in Roma, in Rass. d'arte, VI (1904), pp. 91-94; G. Ceci, Per la biografia degli artisti del XVI e del ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] Paolo, cap. 48 bis). Il 3 giugno 1120 C. entrò a Roma e fu solennemente intronizzato nella basilicadiS. Pietro. Il papa impiegò l'anno successivo per rafforzare la sua posizione locale: un viaggio nell'Italia meridionale, tra l'agosto e il dicembre ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] punti centrali della Gerusalemme celeste (Roma, mosaici absidali diS. Pudenziana, della prima basilicadiS. Pietro e di quella diS. Paolo). Teorie di a. e raffigurazioni dell'a. quale emblema di Cristo si riferiscono al tema del Dominus legem dat ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] . 452-477; F. Caglioti, in La basilicadiS. Pietro in Vaticano. Schede. I monumenti funebri. Dalle origini al Cinquecento, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 816 s., 823-829, 845-848, 886 s.; S.E. Zuraw, M. da F.’s lost design for the façade of ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] e la Fanciulla con il liocorno.
Il discepolato carraccesco e la lezione di Raffaello ebbero come primo frutto autonomo la Liberazione dis. Pietro dal carcere per la basilicadiS. Pietro in Vincoli, scoperta il 1° agosto 1604 (poi a Potsdam ma ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia diS. Brigida, da Francesco [...] Arisi, 1993, p. 51).
Per lo stesso ambasciatore Panini dipinse Il cardinale di Polignac che visita la basilicadiS. Pietro (1730, Parigi, Louvre), rappresentativo di un altro genere fortunato che fu peculiare dell’artista e apprezzato da viaggiatori ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] contro il Muratori, schierandosi a favore dei sostenitori del ritrovamento del corpo dis. Agostino nella basilicadiS. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia (De corpore s. Augustini... Ticini reperto, Romae 1728, subito tradotto in italiano) e ricostruendo ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] il 3 apr. 1604 (Busse, 1911, p. 67), per dipingervi il S. Pietro che guarisce uno storpio, uno dei sei dipinti per gli altari laterali della basilicadiS. Pietro (Chappell-Kirwin, 1974), commissione che il C. ottenne tramite il granduca. Durante ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...