FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] classica, essendo esemplata sul cantaro romano (Roma, Mus. Vaticani, cortile della Pigna; Finch, 1991) posto nell'atrio dell'antica basilicadiS. Pietro in Vaticano, ivi reimpiegato (Petersen, 1903, p. 323ss.) fin dall'età costantiniana. La pigna ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] septem priores Davidicos Psalmos.
Chiamato a Roma da Pio V nell'ottobre del 1566 come penitenziere minore della basilicadiS. Pietro per la lingua spagnola, lasciò la Spagna nell'aprile dell'anno seguente, compiendo un lungo viaggio culturale prima ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] (I, p. 285: "Iohannes qui est Mercurius [...]") e da un'iscrizione oggi conservata nella basilicadiS. Pietro in Vincoli datata al 532: "[...] Iohanne(s) cognomen/to Mercurio ex s(an)c(ta)e eccl(esiae) rom(anae) presbyte/ris ordinato ex tit(ulo ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] Rota.
Ma non fu questa la sua carriera: il 13 marzo 1868 Pio IX da canonico diS. Lorenzo in Damaso lo trasferì infatti canonico alla basilicadiS. Pietro (del cui capitolo fu in seguito decano), elevandolo allo stesso tempo da sottosegretario della ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] fu la cappella Gregoriana, edificata da Giacomo Della Porta nella basilicadiS. Pietro: qui, sull’onda del revival paleocristiano di fine Cinquecento, recuperò per la prima volta la decorazione a mosaico, che conobbe in seguito una breve ma intensa ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] , a convincerlo a donare la sua considerevole collezione di libri per fondare una biblioteca presso la chiesa romana diS. Biagio (di rito armeno), che aspirava a unificare con la basilicadiS. Pietro: «sia affinché il culto divino in entrambe le ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] , ma il 27 dicembre 1958 venne consacrato vescovo dal papa nella basilicadiS. Pietro (vedendosi assegnata, come arcivescovo, la sede titolare di Calcedonia). Papa Roncalli, che procedette immediatamente a una normalizzazione dell’organigramma ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] che proprio in quel periodo egli aveva destato notevole scandalo inveendo contro i cardinali e i prelati che uscivano dalla basilicadiS. Pietro: «et in piedi ad alta voce diceva: All’inferno i superbi et ambitiosi, all’inferno i vitiosi» (Marco da ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio diS. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] appoggio per ottenere l'ambita commissione del quadro raffigurante i ss. Simone e Giuda Taddeo per la basilicadiS. Pietro (oggi nei depositi del Museo Petriano: Prosperi Valenti, 1972) assegnatogli nella congregazione del 1627 (Pollack, 1931, pp ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] 1628. Gli fu allora affidata una pala d’altare per la basilicadiS. Pietro, il Martirio dis. Erasmo (1628-29, Città del Vaticano, Musei Vaticani), che era stata prima richiesta a Pietro da Cortona, il pittore favorito del papa Urbano VIII. I ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...