AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] alla chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, ed ugualmente a S. Maria in Trastevere. Nel 1619 ricoprì la stessa carica nella chiesa diS. Lorenzo in Damaso, ed infine nella basilicadiS. Pietro in Vaticano (16 febbr. 1626). Secondo G. O. Pitoni e ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] . A muovere il teologo sassone era stata la predicazione di un’indulgenza indetta per finanziare la costruzione della basilicadiS. Pietro a Roma.
Essa era stata affidata per la Germania all’arcivescovo di Magonza, che, con una parte dei proventi ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] a Federico II, ma non fu presente alla sua incoronazione nella basilicadiS. Pietro in Roma, pur avendo inviato per ingraziarselo un suo figliolo. Quest'ultimo fece parte del gruppo di baroni che, guidati da Riccardo da Celano, donarono al novello ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] in meditazione, Avignone, Museo Calvet). Del 1630 (Pollak) era il gran quadro con S.Venceslao (perduto; il bozzetto si conserva a palazzo Braschi in Roma) per la basilicadiS. Pietro, dove ora si espone la copia musiva eseguita nel 1743 da P.P ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia diS. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] , il trasferimento e il nuovo ordinamento degli uffici nella sede attuale, in piazza Pio XII, di fronte alla basilicadiS. Pietro. Nel 1964, in occasione del quarto centenario della fondazione della Congregazione, patrocinò la pubblicazione del ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] che toccano effettivamente al Boccardino Vecchio: è il caso, ad esempio, del "Dixit" nel Salterio O (Perugia, basilicadiS. Pietro), pagato al B. nel 1518. Nel 1526 gli venne commissionata dalla Signoria fiorentina la decorazione dei tre volumi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] 5 dicembre 1282. Unicamente il Liber anniversariorum della basilicadiS. Pietro in Vaticano riferisce di un consistente lascito disposto da Giordano a favore della basilica stessa.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Per., cass. 59, perg. 25 ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] dopo un breve soggiorno a Montepulciano - morì, il 30 nov. 1481, nella basilicadiS. Pietro (di cui era canonico dal 1478), mentre partecipava alle funzioni sacre. In S. Pietro il B. ebbe anche sepoltura.
Due anni prima della sua morte aveva redatto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] vendita delle indulgenze nei territori tedeschi, dove si diffondeva la Riforma di Lutero.
La M. morì a Roma il 2 dic. 1519, pochi mesi dopo il marito, e fu sepolta nella basilicadiS. Pietro.
La figura e la vicenda biografica della M., adattate alla ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] del suo predecessore, che viveva ancora prigioniero in Castel S. Angelo. Ebbe sepoltura nella basilicadiS. Pietro.
fonti e bibliografia
Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, p. 33 ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...