Architetto (n. Vercelli 1495 - m. forse 1597). Lavorò a Roma dal 1507 nella bottega di Antonio da Sangallo il Giovane, per il quale eseguì il modello ligneo della basilicadiS. Pietro. È noto anche per [...] il Libro appartenente all'architettura (1558), edito con suoi disegni e con incisioni del figlio Mario (1528 circa - 1590 circa), riproducenti edifici classici di Roma. ...
Leggi Tutto
(gr. Βερνίκη, Βερονίκη) Personaggio della tradizione apocrifa cristiana, in particolare del ciclo degli Atti di Pilato, dove è identificata con la donna che Gesù guarì da un flusso di sangue. La sua vicenda [...] è strettamente connessa con l’immagine acheropita di Cristo, oggetto di grande venerazione, la cui presenza tra le reliquie della basilicadiS. Pietro in Vaticano a Roma è attestata dalla fine del 10° sec. o dagli inizi dell’11°. Secondo la leggenda ...
Leggi Tutto
Politica
Nella consuetudine diplomatica statunitense (poi anche di altri Stati), enunciazione, da parte di un uomo di Stato responsabile, delle direttive cui la politica estera del suo paese si atterrà [...] , era destinata a promuovere l’insegnamento del catechismo cattolico; da Paolo V fu eretta in arciconfraternita nella basilicadiS. Pietro (1607); Benedetto XIV ne trasportò la sede in S. Maria del Pianto (1746); nel 1905 Pio X ordinò l’istituzione ...
Leggi Tutto
Mosaicista (Vercelli 1586 - Roma 1644). A Roma fu allievo di M. Provenzale e dal 1629 curatore dei mosaici della basilicadiS. Pietro (decorazione delle cappelle della Colonna e diS. Michele, da cartoni [...] di A. Sacchi, Lanfranco e altri). Di lui sono anche il ritratto di O. Ubaldini sul suo monumento funebre nella chiesa della Minerva a Roma, e i mosaici nell'altare Filomarino (da cartoni di G. Reni) nella chiesa dei SS. Apostoli a Napoli. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] a Roma: il Beato Angelico, Piero della Francesca, Andrea del Castagno, Benedetto Buonfigli di Perugia. Il Vaticano, la basilicadiS. Pietro e le principali chiese di Roma furono restaurate; il quartiere dei Borghi fu completamente ricostruito; a N ...
Leggi Tutto
LEONE III papa, santo
Raffaello Morghen
Oriundo di povera famiglia, si diede alla vita ecclesiastica e fece carriera nell'amministrazione della Curia pontificia nella quale raggiunse l'alto ufficio [...] come accusato. Si uscì dalla strana situazione quando il 23 dicembre 799 L., salito l'ambone della basilicadiS. Pietro, alla presenza di Carlo, dei nobili e del clero, procedé "spontaneamente" a quella purgatio per sacramentum che, pur circondata ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] che il papa Adriano spedì, con sue lettere, l'arciprete della basilicadiS. Pietro e l'abate del monastero romano diS. Saba, ambedue di nome Pietro, all'imperatore minorenne Costantino Porfirogenito e alla reggente sua madre Irene, esortandoli ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] e, morta il 27 luglio 1115 a Bondeno di Roncore nel Mantovano, fu sepolta nella Badia diS. Benedetto di Polirone e poi nel 1632 traslatata a Roma nella basilicadiS. Pietro in Vaticano, per ordine di Urbano VIII, che volle onorarne la memoria con ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I Papa, santo
Mario Niccoli
Fu eletto vescovo di Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a [...] dell'impero siano sottoposti al papa come i magistrati all'imperatore; fonda altresì la basilicadiS. Pietro e quella del Laterano. Ma Elena, madre di Costantino, interviene presso il figlio patrocinando la causa del giudaismo da lei difeso come ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] nel 1620 pubblicò una raccolta di tavole sull'Architettura della BasilicadiS. Pietro, con pittori come Giovanni Serodine di Ascona, allievo del Caravaggio, e Pier Francesco Mola uscito da una famiglia di architetti di Coldrerio operosi a Roma. Nel ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...