Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] II; nel 1095 era con lui al concilio di Clermont. Il 13 agosto 1099 fu eletto papa nella basilicadiS. Clemente (le condizioni politiche di Roma impedirono che l'elezione potesse aver luogo a S. Pietro o al Laterano), senza che fossero presenti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] a Parigi, dove fu discepolo diPietrodi Corbeil, e diritto a Bologna. di arcivescovi, vescovi, abati, principi non mai prima visto, esso si svolse nella grande Basilica e incoraggiò l'opera di Domenico di Guzman e diS. Francesco d'Assisi, non ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietrodi Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] priori a Perugia nel 1475 e nella vecchia basilicadi San Pietro in Vaticano avanti il 1479, non è agevole e i seguaci del Perugino, soprattutto attorno alle sue botteghe di Perugia e di Firenze, ma, come s'è già visto, anche in altre parti d'Italia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] l'erezione di un foro e di una basilica. Il "Jewry wall" con i suoi due archi veniva a costituire la parte centrale della basilica e l' del principio del sec. XVII, e l'Ospedale diS. Pietro della stessa epoca. A Canterbury alcune bombe caddero nei ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Giampiero Pucci
Scultore, nato in Lombardia, presumibilmente intorno al 1566, morto a Roma il 17 settembre 1636. A Roma già si trovava nel 1597, e pare che in principio si occupasse [...] ; meritano appena menzione le figure allegoriche della Pace e della Giustizia, di marmo, che coronano l'altar maggiore diS. Maria della Pace (1614) e quella diS. Pietro, di travertino, sul timpano del portale del Palazzo del Quirinale (1615). Dopo ...
Leggi Tutto
VALLE (o Della Valle), Filippo
Vincenzo Golzio
Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] Santa Maria Maggiore; la statua diS. Giovanni di Dio nella basilica Vaticana; il gruppo del papa, della Carità e della Giustizia e gli Angioli reggistemma nel monumento a Innocenzo XII, architettato dal Fuga in S. Pietro; il rilievo con l'Assunzione ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 8°, come nel m. dell'oratorio di Giovanni VII nell'antica basilicadiS. Pietro in Vaticano, i cui frammenti sono dispersi tra Roma (S. Pietro in Vaticano, Grotte; S. Maria in Cosmedin), Firenze (S. Marco), Orte (Mus. Diocesano di Arte Sacra) e Mosca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] " appartenenti a Chiese ortodosse e protestanti, raccolti nella navata centrale della basilicadiS. Pietro - e di fronte a un apparato di diffusione radio-televisiva che contribuì a rendere sin dall'esordio il concilio Vaticano II un evento ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Immagini e simboli del Papato medievale, Roma 1998, pp. 26 s., dove si troveranno altre indicazioni "iconiche" - restauro della facciata della basilicadiS. Pietro, affreschi di Subiaco - collegate con il tema della monarchia papale). Il successore ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] da Giuliano della Rovere nel 1480 la chiesa diS. Agnese fuori le Mura e nel 1483 la basilicadiS. Pietro in Vincoli (Benzi, 1990, pp. 152 s., 192, 196). Secondo un’interessante teoria, la dislocazione di questi edifici non sarebbe casuale, ma ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...