L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] decise a una pubblica ritrattazione, che avvenne nella basilicadiS. Pietro: qui alla presenza del popolo egli riaffermò la validità dei primi quattro concili ecumenici e soprattutto di quello di Calcedonia e invece passò sotto silenzio il recente ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] da collegarsi a questo pontefice: tra esse, le serie dei ritratti clipeati dei pontefici fatte eseguire nelle basilichediS. Pietro, S. Giovanni in Laterano e S. Paolo fuori le mura. In quest'ultima, il papa dovette commissionare un vero e proprio ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Cristo-Dio: il papa fece infatti porre la propria immagine stante ai piedi di una Vergine orante nell'oratorio che egli stesso aveva dedicato a M. all'interno della basilicadiS. Pietro in Vaticano. Il tipo della M. Regina viene in questo caso a ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , 1976). Entro la prima metà dello stesso secolo viene classificato il b. di Agliate, che dispone di parallele possibilità di raffronto con la vicina basilicadiS. Pietro. Ad Agliate il b. risulta tuttavia aderente all'impianto ottagono ambrosiano ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , dopo breve malattia, il 10 aprile successivo, alla veneranda età di ottantaquattro anni. I suoi resti mortali furono inumati quattro giorni più tardi nella basilicadiS. Pietro. Lo sviluppo che hanno conosciuto le ricerche sul suo pontificato e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] B. VIII, con cui quel denaro venne poi investito, soprattutto in acquisti di beni immobili e fondi rustici, a favore del capitolo della basilicadiS. Pietro. Ancora nel corso dell'anno giubilare il papa fece costruire, sul fronte settentrionale del ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] i vescovi d'Italia, si tenne nella più prestigiosa e significativa delle sedi, la basilicadiS. Pietro in Vaticano (Relatio "Romani Concili", 1, p. 191). Gli esiti di questa assise, in cui più che in passato emerge la solidarietà dell'episcopato ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] e portare al sicuro il clero e il popolo di Roma verso la basilicadiS. Pietro posta sullo sfondo101. Si tratta di una rivisitazione dell’allegoria della ‘navicella diPietro’ qui contrapposta alle bestie dell’Apocalisse contrastate dalle milizie ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] libro: "Hinc positus primus, quia non precesserat ullus".È probabile che una Traditio legis decorasse l'abside della basilicadiS. Pietro in Vaticano già nel terzo quarto del sec. 4°; altre rappresentazioni a carattere dottrinale (C.-docente, C. in ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] annuali dei tetti delle chiese, furono compiuti lavori nelle aree presbiterali delle basilichediS. Pietro e S. Paolo e nella basilica vaticana. Per quanto riguarda S. Paolo va ricordata - per la visibilità conferita alla munificenza del pontefice ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...