CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] il 17 ott. 1574 gli verrà conferito un canonicato nella basilicadiS. Pietro. Fin dai primi mesi del pontificato egli godette della piena fiducia del papa, il quale, come veniva riferito al granduca di Toscana già l'8 ag. 1572, "gli crede assai et ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] a giudizio, Afiarta fu eliminato e la memoria di C. e di suo figlio venne solennemente riabilitata: i loro resti furono riesumati e ricevettero l'onore di una sepoltura nella basilicadiS. Pietro nel 772.
Fonti e Bibl.: Aventinus [Iohannes Turmair ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] .
All’inizio degli anni Ottanta, Pazzi si trasferì in modo stabile a Roma, avendo ottenuto un canonicato nella basilicadiS. Pietro; negli anni 1487-88 risulta avere preso in prestito codici della Biblioteca apostolica Vaticana.
Il 10 dicembre 1492 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] quindi, il 21 febbr. 1517 fu nominato canonico della basilicadiS. Pietro, prestigioso e influente collegio di ecclesiastici. Il 23 marzo 1523 lo zio, il cardinale Domenico, gli cedette la diocesi di Cassano all'Jonio, in Calabria, che governò senza ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] e Crescenzi sottoscrissero in veste di supervisori il contratto stipulato con un gruppo di mosaicisti – tra i quali spiccano i nomi di Rossetti e di Semprevivo – per i lavori della cupola della basilicadiS. Pietro (Röttgen, 2002, p. 362; Pupillo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] e dello stesso Orsini, che, in seguito, fu creato gonfaloniere dello Stato della Chiesa. Di lì a poco (dicembre 1406), assistette, tra le navate della basilicadiS. Pietro, alla cerimonia che sancì l’ascesa del nuovo papa, Gregorio XII, dal quale fu ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] in Roma, XV (1937), p. 100; F. Santi, Perugia guida stor. artistica, Perugia 1954, p. 100; O. Gurrieri, La basilicadiS. Pietro a Perugia, Perugia 1954, p. 51; A. Nava Cellini, Aggiunte alla ritrattistica berniniana, in Paragone, VI (1955), 7, p. 31 ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] (oggi Numana); fu consacrato il successivo 7 giugno nel coro dei canonici della basilicadiS. Pietro dal cardinale Pietro Francesco Galeffi (vescovo di Albano), coadiuvato da Giuseppe della Porta Rodiani e da Filippo Filonardi. In quello stesso ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] si risolse in un insuccesso perché Gregorio IX non accettò le ragioni dell'imperatore, e il 18 nov. 1227 nella basilicadiS. Pietro a Roma rinnovò solennemente la scomunica già inflitta a Federico ad Anagni il 29 settembre.
Nell'estate 1228 il F ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] ., nn. 866, 868, 870) che portano al rovescio la raffigurazione del progetto bramantesco per la basilicadiS. Pietro, la facciata del santuario di Loreto e una Conversione dis. Paolo (quest’ultimo è noto anche in associazione con un diverso diritto ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...