NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] una grave malattia nell’aprile 1704, in ottobre ottenne la carica di arciprete della basilicadiS. Pietro e prefetto della congregazione della Fabbrica diS. Pietro. Nello stesso 1704 partecipò alla discussione sulla questione dei riti cinesi ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] III, Romae 1862, pp. 35, 57; E. Müntz - A.L. Frothingham, Il Tesoro della basilicadiS. Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo…, in Arch. della Società romana di storia patria, VI (1883), pp. 66, 69; Calendar of entries in the papal registers…, a ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Marco Barbo, ne ordinò nello stesso anno a Mino da Fiesole e al D. il monumento sepolcrale, da porsi nella basilicadiS.Pietro (attualmente nelle grotte Vaticane).
Un'incisione illustrativa delle Vitae et res gestae pontificum Romanorum (Romae 1677 ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] e il 28 settembre occupò di sorpresa il Borgo e la basilicadiS. Pietro con l'aiuto del principe di Morea, fratello del re di Napoli, sperando così di avere il controllo di uno dei quartieri più popolosi di Roma e di poter impedire l'incoronazione ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] colori degli abiti ecclesiastici, Roma 1682; Efemeride vaticana per i pregi ecclesiastici d'ogni giorno dell'augustissima basilicadiS. Pietro in Vaticano, Roma 1687; Cherologio, ovvero Discorso dello stato vedovile spiegato colle memorie illustri ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada diS. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] per il 15 febbraio a Benevento, poi per il 5 aprile a Roma, nella basilicadiS. Pietro; e qui pertanto, il 6 aprile, veniva solennemente ribadita la condanna diPietrodi Aragona e dei suoi seguaci. Conclusa così la nunziatura, il 5 maggio 1339 il ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...]
Nel 1786 fu coinvolto con T. Kunze e l’architetto palermitano F. Nicoletti nella decorazione della basilicadiS. Pietro in occasione della cerimonia di beatificazione del padre dei minimi Nicola il Saggio (o da Longobardi). Per questo stesso ordine ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] dovette assistere alla realizzazione di importanti imprese diPietro da Cortona come la galleria di palazzo Pamphili, gli affreschi diS. Maria in Vallicella, i cartoni per i mosaici della basilicadiS. Pietro; ma in nessuna di queste è documentata ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] in tempi recenti è stata ritrovata manoscritta un’Oratio in festum omnium sanctorum, tenuta nella basilicadiS. Pietro il 1° novembre 1520 alla presenza di Leone X (pubblicata in Tavuzzi, 1994, pp. 57-63).
Appartenente al genere specializzato della ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] pp. 21 ss.; C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini di Frascati, Roma 1963, p. 97, ill. 56-60; U. Berti, Guida della basilicadiS. Pietro e S. Francesco, cattedrale di Massa, La Spezia 1965, p. 44; M. S. Weil, The devotion of the Forty Hours and Roman ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...