BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] seppe impedire l'integrale realizzazione del progetto, troppo pomposo, per gli orologi da porre nell'interno della basilicadiS. Pietro mitigando le giovanili intenzioni del Valadier. Il cardinale de Bernis l'introdusse più volte presso Pio VI, che ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] delle vere e proprie vedute d'angolo, un po' alla Ferdinando Bibiena, che il G. realizzò nell'Interno della basilicadiS. Pietro e nell'Interno della basilicadiS. Paolo, eseguite nel 1682 su commissione della duchessa madre Maria Giovanna Battista ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] dell'11 dic. 1518 fu nominato nunzio e commissario apostolico per la Fabbrica della basilicadiS. Pietro. Per quanto riguarda l'Ordine, il papa gli comandò di riformare il curriculum degli studi. Subito dopo il L. iniziò la visita alla provincia ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] Marche prestava supporto logistico.
L’11 agosto 1643 fu nominato vicario del capitolo della basilicadiS. Pietro e poco più tardi presentò la rinuncia alla diocesi di Borgo San Donnino, accettata il 5 agosto 1645. Il 23 febbraio 1653 Innocenzo X ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] all'incalzare delle truppe del Bonaparte e quando si sospettò un attentato alla vita del papa nella basilicadiS. Pietro (1796). All'estensione del movimento "giacobino", alla cui repressione il governatore dedicava ogni energia sotto l'occhio ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] dal 1861 le spoglie vennero traslate nell'oratorio romano diS. Maria in Trivio. La beatificazione, decretata il 24 giugno 1904 da Pio X, venne celebrata solennemente nella basilicadiS. Pietro il 18 dicembre; la canonizzazione fu proclamata da Pio ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] stato arciprete della chiesa diS. Maria ad Martyres (Pantheon), canonico di Châlons-sur-Marne, cappellano papale, arcidiacono della Chiesa di Tripoli, canonico della basilicadiS. Pietro in Vaticano, vescovo di Patti, arcivescovo di Torres, con ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. diS. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] ibid., p. 169), e in quegli anni (1628-30) lavorava alle nicchie delle statue dell'area centrale della basilicadiS. Pietro (ibid., pp. 427 s., 514 s., 553, 559, 603). Il 30 giugno 1629 Benedetto lavora alla Barcaccia (ibid., p. 14) e il 12 novembre ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] finalmente a Roma il 29 agosto e fu incoronato due giorni dopo nella basilicadiS. Pietro. Uno dei suoi primi compiti fu quello di licenziare molti membri della corte di Leone X, ma Sperulo mantenne la sua posizione e rimase cubicularius, senza ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] nota 4) e in un documento del 9 ottobre 1450 compare come canonico della basilicadiS. Pietro e cappellano del papa (ibid., p. 313).
Entrò nella familia di Enea Silvio Piccolomini (futuro Pio II) quando questi era ancora cardinale (1456 - agosto ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...