JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] "superstans fabricae pulpiti" (ibid., p. 282) della loggia delle benedizioni, voluta da Pio II Piccolomini presso la basilicadiS. Pietro. La critica più recente intende però il suo ruolo come quello del direttore delle maestranze impiegate nei ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] , Perugia 1822, pp. 309, 350, 354, 418, 494, 504, 800, 920; L. Manari, Memorie della basilicadiS. Pietro de' monaci benedettini casinesi di Perugia, Perugia 1864, p. 224; M. Guardabassi, Indice guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] della mistica svedese.
Il 1° giugno 1381 fu presente al giuramento di fedeltà alla Chiesa prestato nella basilicadiS. Pietro da Carlo di Durazzo e sottoscrisse come testimone gli impegni assunti dal principe; quindi, come legato pontificio ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] , tra cui i soffitti delle cappelle del coro e del Ss. Sacramento a S. Pietro.
Nel 1619 il F. realizzò la riedizione della pianta dell'antica basilicadiS. Pietrodi T. Alfarano e, per Giacomo Grimaldi, la ricostruzione della pianta illustrante il ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] sede episcopale della provincia romana della Mauritania Cesariense, da papa Paolo VI, che lo consacrò nella basilicadiS. Pietro il 19 marzo seguente. Nel 1967 divenne membro della neocostituita commissione per l’Interpretazione dei decreti del ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] fu forse confessore.
Tra il 1486 e il 1487 predicò nella basilicadiS. Pietro in occasione dei funerali di Lazzaro Doria, oratore genovese, e della festa della Ss. Trinità.
Il M. morì a Roma alla fine del marzo 1494, ucciso a coltellate nella sua ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] e le collezioni Torlonia, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, s. 3, XVI (1993), pp. 223, 245, 257, 283; C. Savettieri, Prudenza, in La basilicadiS. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 464; C. De ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] VIII il primo beneficio, sotto forma di un canonicato nella basilicadiS. Pietro. A partire dal 1637 coadiuvò il padre nell'ufficio di avvocato concistoriale, collaborazione ben presto estesa al ruolo di uditore generale che il genitore ricopriva ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] , inoltre, che per il giubileo del 1525 Clemente VII lo abbia chiamato a Roma con l'incarico di penitenziere della basilicadiS. Pietro, come potrebbe far ritenere il riferimento - tra i diversi confessori nominati - a un "Marcus Abbas Beneventanus ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] a quelli corrisposti a G. Guerra per i lavori, simili, alla scala che nei palazzi Vaticani conduce dalla cappella Sistina alla basilicadiS. Pietro. Anche in quel cantiere sistino Baglione segnala la presenza del M., che già a partire dall'ottobre ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...