CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] raggiunse la sua sede e, rùnasto a Roma, il 28 marzo dell'anno successivo ricevette la consacrazione nella basilicadiS. Pietro. Continuò a stare al centro delle attività curiali e religiose, celebrante in funzioni presenziate dal papa ed assolvendo ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] ottobre 1988 venne beatificato da papa Giovanni Paolo II nella basilicadiS. Pietro a Roma.
Opere. Il corpus degli scritti scientifici di Stenone è stato pubblicato a cura di V. Maar, Nicolai Stenonis opera philosophica, Copenhagen 1910; inoltre, a ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] ad Urbino sostituite a quattro altre asportate nel 1797 dalle truppe francesi; tutte e otto sono "cartoni" per i mosaici della basilicadiS. Pietrodi cui si conoscono gli autori dall'archivio della Fabbrica (l'errore data dalla Storia pittorica ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] delle decime e poi quella a collettore apostolico. Quando lo stesso pontefice concepì l'idea di ricostruire la basilicadiS. Pietro, decidendo di affidarne il progetto a D. Bramante, affidò al F. la responsabilità dell'esecuzione del nuovo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] successivo seguì Carlo nella penisola, portandogli altri soldati e nuovo materiale di guerra. Insieme con luifti incoronata regina di Sicilia, il 29 genn. 1266, nella basilicadiS. Pietro a Roma.
Tuttavia B. non poté godere a lungo i frutti ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] nell'ambito dello Studio vaticano del mosaico. Entrò a far parte del gruppo di mosaicisti impegnati nella decorazione delle cupole e degli altari della basilicadiS. Pietro qualche anno dopo il suo arrivo in città e rimase al servizio della Fabbrica ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] (De cathedra romana b. Petri principis apostolorum..., Romae 1856) nella basilicadiS. Pietro; nel 1861, uscito dall'Accademia dei nobili ecclesiastici, fu nominato canonico della basilica liberiana.
Nel 1867 fu chiamato a far parte del capitolo ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] suddetta trascrizione, composto sempre su incarico di Costanza ma dedicato - probabilmente dopo la morte di questa - a Pietro, canonico della basilicadiS. Pietro. L'opera, conservata nello stesso codice di Bruxelles che riporta anche il Salterio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] morì nel luglio del 573 o del 574 e, secondo il Liber pontificalis, venne probabilmente sepolto a Roma nella basilicadiS. Pietro in Vaticano. Gli successe papa Benedetto I.
Secondo studi recenti, il Sacramentarium detto Leonianum contenuto nel Cod ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] religiosa: realizzò, fra l'altro, la Via crucis per la chiesa diS. Croce in Gerusalemme a Roma (1933), il gruppo colossale diS. Eufrasia Pellettier (1940) per la basilicadiS. Pietro in Vaticano e, nell'anno santo 1950, la Pietà, esposta alla ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...