GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa diS. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] della Sicilia e la loro incursione a Roma nell'846, durante la quale fu saccheggiata la basilicadiS. Pietro.
Quest'ultimo avvenimento permette a G. di esaltare i suoi compatrioti, perché racconta che in quell'occasione il duca Sergio, alla guida ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] I, Perugia 1822, p. 174, II, pp. 580, 590, 602, 706; L. Manari, Documenti e note ai cenni storico-artistici della basilicadiS. Pietro in Perugia, in L’Apologetico, V (1866), pp. 249-262, in partic. p. 258; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell’Umbria ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] il volume con le opere dis. Bernardo, destinato alla chiesa di Nicosia; un messale, definito pulcherrimum, per la basilicadiS. Pietro a Roma; infine, quindici volumi di glossatori della Bibbia, lasciati ai minori di Osimo. Ogni altra cosa sarebbe ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] notevole importanza: nel 1479, per esempio, prestò ai canonici della basilicadiS. Pietro la somma di 350 ducati di Camera, in ducati papali (Arch. di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, 1110, cc. 202v-203r). Come il padre, così anche il ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] servizio e, assurto al pontificato il 6 ag. 1623 con il nome di Urbano VIII, lo nominò cameriere segreto, pochi mesi dopo coppiere e successivamente altarista della basilicadiS. Pietro.
In questa nuova posizione il G. poté intervenire in favore dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] sicuramente l'8 (ma secondo alcuni potrebbe trattarsi del 18 o del 27), prima di poter dissipare i dubbi del clero africano. Venne sepolto a Roma, nella basilicadiS. Pietro e ci è noto l'epitaffio che lo ricordava (Liber pontificalis, ed. Duchesne ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] Cardilli - N. Cardano, Roma 1998, p. 74; G. Spagnesi, L'architettura a Roma al tempo di Pio IX (1830-1870), Roma 2000, pp. 175, 186; Id., Roma.La basilicadiS. Pietro, il borgo e la città, Milano 2002, p. 184; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale diS. Romolo [...] "Pompei Ferruccii Florentini et Roman. civis opus a. MDCXI".
L'opera, commissionata da papa Paolo V e destinata inizialmente alla basilicadiS. Pietro in Vaticano (Kambo, 1929), giunse a Frascati il 21 apr. 1612 e il 12 maggio dello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] - tutti gli ordini sacri; la solenne consacrazione, a opera dei vescovi di Ostia (Siccone), Porto (Benedetto) e Albano (Gregorio), avvenne il 6 dicembre nella basilicadiS. Pietro. Fu in questa circostanza, con ogni probabilità, che al privilegio ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] . venne punito dal papa Giovanni XXII, che il 4 luglio lo depose, assegnando alla sede di Chirone, come nuovo vescovo, il priore della basilicadiS. Pietro in Vaticano, Giovanni. Nei documenti relativi il papa elenca, come cause del provvedimento, l ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...