MEZZANA, Corrado
Rosanna Ruscio
MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli.
Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] . Dal 1936 al 1952 fu l’artefice delle emissioni pontificie, di cui si ricordano la serie per l’incoronazione di Pio XII (1940) e quella dedicata alla storia della basilicadiS. Pietro, uscita postuma nel 1953.
Nel corso degli anni Quaranta il ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] da Paolo IV.
Il G. visse, quindi, il restante periodo della sua vita diviso tra quella residenza e la basilicadiS. Pietro, di cui ottenne un canonicato il 23 genn. 1556. Poiché un tale beneficio era stato concesso anche al nipote del pontefice ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] la firma "Lau. Parm.", che il F. adottò anche in seguito, mentre sul rovescio è raffigurato il prospetto della basilicadiS. Pietro. Firmate e datate sono altre medaglie eseguite per Gregorio XIII: del 1575 è quella che lo raffigura con la tiara e ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] e alcuni fregi plastici per la chiesa del Gesù a Roma e la partecipazione al concorso per la porta bronzea della basilicadiS. Pietro che vinse insieme con Giacomo Manzù. Il B. non vide realizzata la porta poiché morì a Roma il 14 luglio 1952 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilicadiS. Pietro [...] costrinse il M. a lasciare per incompatibilità il canonicato del capitolo diS. Pietro; intanto il 15 apr. 1852 era stato nominato visitatore apostolico dell’Arciconfraternita della S. Casa di Loreto in Roma (poi Pio Sodalizio dei Piceni) che già lo ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] I, Firenze 1968, p. 159; G. Mancini, Istruz... per visitare... Città di Castello, Perugia 1832, II, pp. 269 s.; L. Manari, Docc. e note ai cenni storico-artistici della basilicadiS. Pietro, in Apologetico, II-IV (1864-66), estratto; A. Gotti, Vita ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] lo associò infatti agli avvocati concistoriali, lo nominò cameriere segreto, uditore del cardinal camerlengo, Ludoviso Ludovisi, canonico della basilicadiS. Pietro. Nel 1627 fu anche rettore dell'ateneo. Il C. però ambiva ad entrare in Rota; non va ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] II, che si aggiudicarono la vittoria e poterono occupare la città leonina e la basilicadiS. Pietro. Nonostante il successo sul campo di battaglia, l'intronizzazione di Onorio II fu rimandata, poiché i suoi sostenitori erano intenzionati a farlo ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] probabilmente una delle ragiom per cui il C. fu designato, il 12 nov. 1629, curatore di tutti i lavori in mosaico della basilicadiS. Pietro.
Dal 1630 al '35 lavorò alla decorazione dei timpani della cappella della Colonna, dove sono rappresentati ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] I, Firenze 1968, p. 356; L. Manari, Documenti e note ai cenni storico-artistici della BasilicadiS. Pietrodi Perugia, in L’Apologetico, V (1866), pp. 174 s.; A. Venturi, Storia dell’Arte Italiana. La pittura del Cinquecento, IX, 7, Milano 1934, pp ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...