BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] presenta come cameriere del papa, mentre in un documento del 12 luglio 1516 viene qualificato anche come canonico della basilicadiS. Pietro (Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Ferrajoli 424, c. 144 r).
Nello stesso 1516 il papa si servì del suo ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] archeologiche ed epigrafiche nella necropoli vaticana sotto la basilicadiS. Pietro. Presentò i risultati delle sue ricerche nei tre volumi dedicati a I graffiti sotto la confessione diS. Pietro in Vaticano (Città del Vaticano 1958), nei quali ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] e in turchino quelli della cappella del Crocifisso. Nel 1585 dorò il tabernacolo, costruito nel 1567, della basilicadiS. Pietrodi Perugia e in seguito ne ideò l'ingrandimento, dorandolo e dipingendolo nel 1608 (il tabernacolo, andato perduto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione diS. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] la propria notorietà con la pubblicazione a Roma di una raccolta di Ricercari per organo.
Durante questi anni il servizio presso la basilicadiS. Pietro perdurò ininterrotto, sotto la direzione dei maestri di cappella O. Benevoli, E. Bernabei, A ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 281, 457; Memorie sugli organi della insigne basilicadiS. Pietro in Varicano..., Perugia 1893, pp. 5 s.; A. Cametti, G. Frescobaldi in Roma (1604-1643)..., Torino 1908, p. 41; Id., Organi, organisti ed organari ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] Spirito da Stefano Colonna, giunsero in Borgo, dove si dettero al saccheggio, devastando anche i palazzi vaticani e la basilicadiS. Pietro.
L'accordo stretto il giorno dopo fra il papa, che si rammaricò amaramente del tradimento del C., e l'inviato ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] forse un ordine cronologico, le sue opere, che lasciò in eredità a Firenze ed alla basilicadiS. Pietro: oltre alla Sancta Hierusalem, la Sancta Basilica (cod. Basil. G 53), poema in esametri in sei libri, ciascuno dei quali comprende sei canti che ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] IX, Roma, teatro Apollo, 17 luglio 1847.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della basilicadiS. Pietro in Vaticano, Liber baptizatorum, XII (1808), p. 322;necrologi, in Gazzetta musicale di Milano, XLVI (1891), p. 316; Ill. ital., 17 maggio 1891, p. 314.Per ...
Leggi Tutto
BELLOTTO, Lorenzo
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] con queste tele e sono da considerare opere di ambedue i pittori: Presentazione della chinea nella basilicadiS. Pietro (Milano, racc. M. Brunelli), Piazza Navona (Gorkij, URSS, Museo), Interno della basilicadiS. Paolo fuori le mura (già nella ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] Firenze nel 1489 -, dal 1492 al 1505 l'A. ebbe l'incarico della lettura del Vangelo e dell'Epistola in greco nelle funzioni solenni della basilicadiS. Pietro in Vaticano. Fu anche uno dei membri della commissione collaudatrice del così detto organo ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...