BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] Pereyra, nel 1552 entrò in Curia e venne nominato canonico diS. Maria in Via Lata, passando nel 1561 a S.
Maria in Cosmedin, per divenire nel 1573 canonico e teologo della basilicadiS. Pietro in Vaticano. Il 17 dic. 1586 venne consacrato vescovo ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monastero di St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] . 1098 secondo Gams). Il 14 ag. 1099 M. fu uno dei cardinali presenti alla consacrazione di Raniero di Bieda con il nome di Pasquale II nella basilicadiS. Pietro.
In seguito, la sua presenza in Italia è attestata in alcune città come Salerno, Melfi ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] il C. probabilmente non deve essere considerato il cardinale nepote preferito di Bonifacio VIII anche perché il suo nome non figura tra i legati lasciati dal pontefice alla basilicadiS. Pietro nel 1301. L'osservazione è acuta, ma non riesce da sola ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] .; L. Manari, Docc. e note ai cenni storico-artistici della basilicadiS. Pietro, in Apologetico, II-V (1864-66), pp. 537-539, n. 38; M. Santoni-V. Aleandri, La chiesa diS. Venanzio a Camerino..., in Rassegna bibliogr. dell'arte ital., IX(1906), pp ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] ogni caso prima del suo predecessore, che viveva ancora prigioniero in Castel Sant'Angelo. Ebbe sepoltura nella basilicadiS. Pietro.
Fonti e Bibl.: Liutprando, Antapodosis, III, 43, in Id., Opera, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] in maniera abbastanza pedissequa lo stile del fratello.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio della BasilicadiS. Pietro: M. Bini, Memorie storiche del Monastero diS. Pietro, ms. (1848), p. III, p. 221; Ibid., Bibl. Augusta, ms. 1928: A. Mariotti ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lorenzo
Paolo Cozzo
– Nacque ad Alessandria nel 1633, secondogenito di Paola Cuttica e del conte Gian Galeazzo Trotti (1599-1684).
Il padre fu un celebre condottiero al servizio [...] missionaria. Agli ultimi anni del suo episcopato risale il ritrovamento (1° ottobre 1695) delle reliquie dis. Agostino nella cripta della basilicadiS. Pietro in Ciel d’Oro. Pur risiedendo abitualmente a Pavia, Trotti si recava spesso a Roma per ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] ; soltanto nel 1738 Clemente XII lo fece assessore del S. Uffizio e improvvisamente il F. conobbe un graduale rilanCio. Il 2 dic. 1741 divenne canonico della basilicadiS. Pietro. Due anni più tardi fu trasferito da Benedetto XIV alla congregazione ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] IV e dai fedeli del Barbarossa, che occuparono tutto il Patrimonio. In questo frangente difficilissimo G. non riuscì a opporsi alla presa della basilicadiS. Pietro e all'occupazione del comitato sabinense da parte degli Imperiali.
Nella sua veste ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] Roma, avviò il C. alla carriera ecclesiastica. Ordinato sacerdote, divenne il 12 febbr. 1526 canonico della basilicadiS. Pietro e l'anno successivo fu ordinato da Clemente VII abbreviatore della Curia (cfr. Arch. Segr. Vat., Reg. Lat. 1500, ff. 10 ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...