GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] abilità la fiducia del cardinale, in poco più di due anni percorse i gradi di una carriera rapidissima. Sempre nel 1618 ottenne prima il canonicato a S. Maria Maggiore e poi nella basilicadiS. Pietro. Il 12 giugno 1619 diventò referendario delle ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] ritorno da Avignone. Niccolò II accompagnò il pontefice a Roma e qui, sulle scalinate della basilicadiS. Pietro, il 16 ottobre, per ordine di Urbano, creò tra gli altri il B. cavaliere "a sperun d'oro".
Mantenutosi da allora sempre fedele alla casa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] .
Il F. prese a modello la mostra del Mosè, realizzando cinque nicchioni, inquadrati da colonne di cui le centrali forse recuperate dalla basilicadiS. Pietro, e ornati da cinque grandi conche che raccolgono l'acqua. In alto un solenne fastigio ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] dal 774 all'865, scritta nel secolo XI, ricordando, sotto l'anno 800, l'incendio della locale basilicadiS. Pietro, avvenuto nel marzo di quell'anno, afferma che il tempio era stato edificato dal vescovo A. "pro mercede Ariane hereseos de qua ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] diversi "quadri" in grande formato, riproducenti gli arazzi di Raffaello. Allo stesso pontefice risale pure l'allogazione di un S. Stefano, destinato ai mezzanini della basilicadiS. Pietro, e altri dipinti non specificati (Pollack, 1930).
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Paolo Emilio
Massimo Bray
Nato a Roma nella seconda metà del secolo XVI, da Scipione e da Brigida Ambrosi, fu favorito nella carriera ecclesiastica dai buoni auspici del fratello Filippo, [...] da Paolo V nel 1611, e dalla tradizione famigliare. Canonico della basilicadiS. Pietro nel 1613, il 18 dic. 1614 il F. fu nominato referendario nelle due Segnature e fu eletto arcivescovo di Amalfi l'8 febbr. 1616. Il 19 aprile seguente la ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito diPietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] ma non poté condurlo a termine, essendo morto il 3 aprile dello stesso 1447.
Fu sepolto nella basilicadiS. Pietro.
Nella stanza del tesoro della cattedrale di Capua, sotto il suo ritratto, fu apposta un'epigrafe del capuano Michele Monaco; un altro ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] in un documento del 1530 che lo mostra attivo, accanto al padre Polidoro, nella esecuzione di "una Ancona de la Visitazione" per la basilicadiS. Pietro in Perugia (Manari, p. 537). L'opera, che è identificabile con la Visitazione sutavola, oggi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] quello da cui risultò eletto Clemente XII, nel 1730.Morì il 24 giugno 1731. A sua cura era stato eretto nella basilicadiS. Pietro il mausoleo al fondatore della casata, il pontefice Gregorio XIII.
Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma ...
Leggi Tutto
ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano
Luba Eleen
Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] des miniaturistes ... [1949], Liechtenstein 1963, p. 67; O. Gurrieri, La basilicadiS. Pietro in Perugia, Perugia 1953, pp. 43 s.; Mostra documentaria e iconografica dell'abbazia benedettina diS. Pietro in Perugia, Perugia 1966, p. 8; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...