BOTTIGELLA, Bonifacio
Flavio Fagnani
Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani dis. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] , ospite degli eremitani diS. Pietro in Ciel d'Oro, probabilmente in seguito alla guerra mossa contro i Visconti da Giovanni Vignati, signore di Lodi. Nel convento pavese morì il 27 ott. 1404; fu sepolto nell'attigua basilica (per l'epitaffio del ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Antonio
Graziella Martinelli Braglia
Nacque a Carpi (Modena) nella seconda metà del sec. XVI nella medesima famiglia di Andrea, Tommaso e Ludovico Federzoni, i maestri che ai primi del secolo [...] 1987). Tale variante, probabilmente ispirata a un disegno attribuito allo stesso Peruzzi per l'alzato della basilicadiS. Pietro in Vaticano, mai realizzato (Firenze, Uffizi, 25/A), oltre ad alleggerire la struttura costruttiva, introduceva valenze ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Piero Treves
Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] . Maria sopra Minerva. Aveva legato con testamento tutti i suoi beni alla sagrestia della basilicadiS. Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Segr. di Stato, Vescovi 26, parte 2a, f. 422rv; Sec. Brev.790, ff. 21r-23v; 811, ff. 808-809; Biblioteca ...
Leggi Tutto
MATTABUFFI, Paolo
Pierantonio Piatti
– Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XV secolo. Professo dell’Ordine dei frati eremiti diS. Agostino nel convento diS. Maria del Popolo in Roma, [...] l’indulgenza per chi avesse aderito alla crociata contro i Turchi.
Nel 1464 fu penitenziere minore della basilicadiS. Pietro in Vaticano e di frequente ammesso a predicare davanti al papa e al Collegio cardinalizio, tanto da venire esaltato nella ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] nuovamente a Roma, dove fu impegnato fino al 1453 a lavorare a finestre per la basilicadiS. Pietro e per il palazzo vaticano, insieme al nipote Neri di Monte: relativi a questa attività sono numerosi pagamenti, che si susseguono dal 20 febbr. 1450 ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa diS. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] ; E. Hutton, The Cosmati, London 1950, pp. 18, 34, 40, 51; R. Delogu, Ad Alba Fucense... risorta dalle rovine la basilicadiS. Pietro, in Le Vie d'Italia, LXIV (1958), pp. 1057-1064; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] e poi a Bologna sotto quella di padre G.B. Martini, divenne organista nella basilicadiS. Pietro in Vaticano. Negli ultimi anni del secolo, in data imprecisata, lasciò la città per ignota destinazione. Nel 1802 lo ritroviamo a Parigi, meta preferita ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Mario da Bergamo
Nulla si sa della sua vita, salvo i pochi e scarni accenni che egli dà nel suo Liber Politicus. All'inizio della lettera dedicatoria, infatti, si ha il nome e l'ufficio ecclesiastico [...] tre liste: delle feste nelle quali è coronato il papa, delle stationes notturne e diurne nella basilicadiS. Pietro, dei papi fino a Innocenzo II; il cerimoniale della presa di possesso dei cardinali; un testo delle Laudes cantate in Roma nei giorni ...
Leggi Tutto
AURELI, Cesare
Anna Maria Carlevalis Luzietti
Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] dell'A. sono alcune statue dei fondatori di Ordini religiosi nella basilicadiS. Pietro (S. Zaccaria, S. Bonfiglio, e sopratutto il colossale S. Giovanni Battista de la Salle, eseguito con l'aiuto di discepoli ed esposto dal 1903); tra le ultime ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Benedetto
Francesco Santi
Nacque a Perugia nel 1557, secondo il Pascoli e il Lupattelli, nel 1564 secondo il Bombe (in Thieme-Becker) e lo Gnoli; erroneamente l'Orlandi lo ricorda vivente [...] ; L. Manari, Documenti e note ai cenni storico-artistici della basilicadiS. Pietro in Perugia ,in L'Apologetico, Perugia, 1865-66 doc. LXIII; A. Rossi, Note al Morelli,in Giorn. di erudizione artistica,IV(1875), pp. 212, 214; Id., Documenti sulle ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...